
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
Presentata in Europa al Salone di Ginevra, Polestar 1 è già pre-ordinabile online. Il gioiellino svedese, nato da una costola di Volvo, monta un motore ibrido da 600 Cv e costerà poco più di 150mila euro.
È la nuova sfida della svedese Volvo. Se nei mesi scorsi la casa automobilistica aveva annunciato l’addio ai motori endotermici e la volontà di sviluppare veicoli a trazione elettrica già dal prossimo anno, parallelamente aveva già dato vita ad un nuovo marchio con lo scopo di sviluppare una gamma di lusso elettrica ed ibrida. La Polestar appunto. Al Salone di Pechino prima e a quello di Ginevra poi, è stata presentata ufficialmente la prima autovettura del marchio: la Polestar 1. Un gioiellino da 600 Cv, 4 posti, un motore endotermico accompagnato da due motori elettrici.
“Polestar 1 è una bellissima Gt dalla tecnologia incredibile, un ottimo inizio per il nostro nuovo marchio Polestar”, ha fatto sapere l’amministratore delegato Thomas Ingenlath. Affermando poi che “tutte le auto del futuro di Polestar saranno dotate di una trasmissione completamente elettrica”, sottolineando come il marchio punti già a diventare un punto di riferimento per la mobilità elettrica di alto livello.
La prima coupè ibrida del marchio è dotata di un pacco batterie di 34 kWh, che le permette di avere un’autonomia dichiarata di 150 km che, viste le prestazioni, sono già una garanzia. In combinazione con il motore Volvo Drive-E a quattro cilindri, Polestar 1 eroga una coppia di 600 Cv, ponendo l’auto nel segmento delle auto performanti. A dimostrazione di far parte della grande famiglia Volvo, Polestar 1 si basa sulla piattaforma modulabile denominata Spa, condividendo alcune caratteristiche della S60 e S90, ma, assicurano dalla casa madre, “circa il 50 per cento è nuovo e su misura e creato dagli ingegneri di Polestar”. Il punto nodale della tecnologia è infatti il nuovo sistema a doppio motore elettrico montato su entrambe le ruote posteriori. Il che garantisce ottime prestazioni e una buona autonomia anche in modalità elettrica.
In produzione dal 2019 nel nuovo stabilimento di Chengdu in Cina, Polestar 1 è già ordinabile online con un anticipo di 2.500 euro circa. La casa automobilistica ha inoltre dichiarato di voler costruire per ora una massimo di 500 automobili, che verranno messe a disposizione dei futuri clienti con una formula di noleggio a lungo termine, al costo finale di circa 150mila euro. Ma i recenti annunci di nuovi modelli in produzione al più tardi a metà 2019 sembrano essere piuttosto chiari: la Polestar 2 e la Polestar 3 in particolare saranno le dirette concorrenti delle Tesla model 3. Chissà se vedremo a breve un tweet di Musk a riguardo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.
La transizione verso le auto elettriche è minacciata dalla persistente carenza di litio, un componente chiave delle batterie nei mezzi meno inquinanti.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Il racconto delle foreste da scoprire durante la seconda settimana del Giro d’Italia. Assegnata anche la nostra personale “maglia verde” a Primoz Roglic.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
La Commissione per i trasporti e il turismo dell’Europarlamento chiede agli stati di adottare piani di mobilità urbana sostenibile entro la fine del 2025.