
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Con la guerra in Ucraina la Polonia, che aveva promesso la chiusura delle miniere di carbone nel 2049, ci ha ripensato.
La Polonia ha annunciato di voler continuare a utilizzare il carbone per produrre elettricità anche dopo il 2050, data stabilita dall’Unione europea come limite per l’abbandono dei combustibili fossili. Solo l’anno scorso, il governo polacco aveva annunciato che il 2049 sarebbe stato l’anno di chiusura delle miniere di carbone ma secondo il vice primo ministro Jacek Sasin, intervenuto durante un incontro con i minatori nella città di Katowice, la guerra in Ucraina ha cambiato tutto. “Se vogliamo renderci indipendenti dalla Russia non c’è altro modo che tornare a bruciare carbone“, ha detto in sostanza Sasin.
La Polonia è tra gli stati membri europei ad aver chiesto con più insistenza di porre fine alle importazioni di gas, carbone e petrolio russi. Varsavia importa circa un quinto del proprio carbone, il 75 per cento del quale proviene dalla Russia, secondo i dati del think tank Forum Energii.
Come il resto d’Europa, anche la Polonia sta cercando di rafforzare la sua sicurezza energetica dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Il conflitto ha sconvolto i mercati e provocato un ripensamento delle politiche energetiche, dal momento che la Russia è il principale fornitore di gas naturale, considerato da numerosi governi come un ponte nella transizione dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili.
Ora Sasin è intervenuto per riconsiderare lo storico accordo raggiunto con i sindacati dei minatori per chiudere l’ultima miniera di carbone nel 2049. Il vice primo ministro ha anche annunciato un piano per riportare le centrali elettriche a carbone della Polonia sotto la guida di un’entità statale.
L’anno scorso, l’Unione europea ha presentato un massiccio pacchetto di misure per rivedere le proprie politiche energetiche e climatiche e raggiungere un obiettivo di riduzione delle emissioni più rigoroso per il 2030 per poi diventare il primo continente al mondo a zero emissioni nette entro il 2050.
Ma la Russia ha fatto saltare i piani di diversi stati europei, non solo della Polonia. Repubblica Ceca, Bulgaria e Romania hanno interrotto i programmi di transizione che avrebbero puntato sul gas russo, per aumentare proprio la capacità di estrazione del carbone.
Anche l’Italia ha già annunciato un prolungamento dell’utilizzo della fonte fossile più dannosa per il clima, pur mantenendo l’impegno ad abbandonarla entro il 2025. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha affermato infatti che “la riapertura delle centrali a carbone potrebbe essere necessaria per colmare qualsiasi carenza nell’immediato futuro”.
Insomma, diventa sempre più palese la necessità di rendersi indipendenti, dal punto di vista energetico, dalla Russia. Non possiamo continuare con una mano sostenere gli occupati e con l’altra alimentare le casse dell’invasore con i soldi del gas: l’Europa spende 1 miliardo di euro al giorno per importare combustibili fossili dalla Russia.
La fine della guerra non può che passare di qui. Ci sarà un costo per i cittadini europei ma se alla crisi energetica ci aggiungiamo quella climatica, la risposta ai problemi, è evidente, non può essere ricercata nel carbone.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.