
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
In seguito alle numerose segnalazioni dei consumatori l’Antitrust ha inflitto una sanzione di oltre due milioni di euro ai quattro gestori di servizi idrici.
“Pratiche commerciali scorrette nella fatturazione dei consumi di acqua”, questa, in estrema sintesi, l’accusa che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha rivolto ai gestori di servizi idrici Acea, Gori, Citl e Publiservizi.
Le imputazioni sono numerose, tra queste la mancata lettura periodica dei contatori, la mancata acquisizione delle autoletture, il mancato rispetto della periodicità della fatturazione, la richiesta di pagamento dell’acqua non consumata effettivamente, le minacce di distacco forzato dell’utenza al primo insoluto e gravi carenze nella gestione dei reclami, che “hanno ostacolato l’esercizio dei diritti contrattuali dei consumatori – sostiene l’Antitrust – condizionandoli attraverso la minaccia del distacco della fornitura in pendenza del reclamo o dell’istanza e costringendoli così al pagamento in forza dell’essenzialità del servizio idrico integrato”.
L’Antitrust, dopo aver accertato tutti questi disservizi in seguito a numerose segnalazioni di consumatori e associazioni di consumatori, ha multato per due milioni di euro complessivi le aziende coinvolte. L’Antitrust ha sanzionato Acea per 1,5 milioni totali, riconoscendo come attenuanti le misure proposte per il miglioramento del servizio, Gori per 250mila euro, Citl per 160mila euro e Publiservizi per 100mila euro.
L’Authority, presieduta da Giovanni Pitruzzella, ha definito le pratiche adottate da queste società “di carattere aggressivo, perché finiscono per condizionare il consumatore e spingono per ottenere il pagamento di importi non corrispondenti ai consumi oppure dovuti, ma con tempi e modi diversi. Tutto questo da parte di imprese che hanno un’importante leva commerciale, come la minaccia di interrompere il servizio”.
Acea ha dichiarato che farà ricorso al Tar, evidenziando come le imputazioni “siano relative a circa 250 pratiche commerciali, emanate nel corso di tre anni – si legge in un comunicato dell’azienda – una percentuale infinitesimale rispetto ai 600mila utenti e 3,5 milioni di abitanti serviti da Acea Ato 2”. Le società coinvolte dovranno comunicare all’Antitrust le modifiche apportate per rimediare ai disservizi accertati nel corso delle istruttorie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.