
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
In seguito alle numerose segnalazioni dei consumatori l’Antitrust ha inflitto una sanzione di oltre due milioni di euro ai quattro gestori di servizi idrici.
“Pratiche commerciali scorrette nella fatturazione dei consumi di acqua”, questa, in estrema sintesi, l’accusa che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha rivolto ai gestori di servizi idrici Acea, Gori, Citl e Publiservizi.
Le imputazioni sono numerose, tra queste la mancata lettura periodica dei contatori, la mancata acquisizione delle autoletture, il mancato rispetto della periodicità della fatturazione, la richiesta di pagamento dell’acqua non consumata effettivamente, le minacce di distacco forzato dell’utenza al primo insoluto e gravi carenze nella gestione dei reclami, che “hanno ostacolato l’esercizio dei diritti contrattuali dei consumatori – sostiene l’Antitrust – condizionandoli attraverso la minaccia del distacco della fornitura in pendenza del reclamo o dell’istanza e costringendoli così al pagamento in forza dell’essenzialità del servizio idrico integrato”.
L’Antitrust, dopo aver accertato tutti questi disservizi in seguito a numerose segnalazioni di consumatori e associazioni di consumatori, ha multato per due milioni di euro complessivi le aziende coinvolte. L’Antitrust ha sanzionato Acea per 1,5 milioni totali, riconoscendo come attenuanti le misure proposte per il miglioramento del servizio, Gori per 250mila euro, Citl per 160mila euro e Publiservizi per 100mila euro.
L’Authority, presieduta da Giovanni Pitruzzella, ha definito le pratiche adottate da queste società “di carattere aggressivo, perché finiscono per condizionare il consumatore e spingono per ottenere il pagamento di importi non corrispondenti ai consumi oppure dovuti, ma con tempi e modi diversi. Tutto questo da parte di imprese che hanno un’importante leva commerciale, come la minaccia di interrompere il servizio”.
Acea ha dichiarato che farà ricorso al Tar, evidenziando come le imputazioni “siano relative a circa 250 pratiche commerciali, emanate nel corso di tre anni – si legge in un comunicato dell’azienda – una percentuale infinitesimale rispetto ai 600mila utenti e 3,5 milioni di abitanti serviti da Acea Ato 2”. Le società coinvolte dovranno comunicare all’Antitrust le modifiche apportate per rimediare ai disservizi accertati nel corso delle istruttorie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.
In Europa, le emissioni di CO2 da produzione di elettricità sono diminuite del 59% nel 2024, rispetto al 1990. Grazie alle fonti rinnovabili.