
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
In seguito alle numerose segnalazioni dei consumatori l’Antitrust ha inflitto una sanzione di oltre due milioni di euro ai quattro gestori di servizi idrici.
“Pratiche commerciali scorrette nella fatturazione dei consumi di acqua”, questa, in estrema sintesi, l’accusa che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha rivolto ai gestori di servizi idrici Acea, Gori, Citl e Publiservizi.
Le imputazioni sono numerose, tra queste la mancata lettura periodica dei contatori, la mancata acquisizione delle autoletture, il mancato rispetto della periodicità della fatturazione, la richiesta di pagamento dell’acqua non consumata effettivamente, le minacce di distacco forzato dell’utenza al primo insoluto e gravi carenze nella gestione dei reclami, che “hanno ostacolato l’esercizio dei diritti contrattuali dei consumatori – sostiene l’Antitrust – condizionandoli attraverso la minaccia del distacco della fornitura in pendenza del reclamo o dell’istanza e costringendoli così al pagamento in forza dell’essenzialità del servizio idrico integrato”.
L’Antitrust, dopo aver accertato tutti questi disservizi in seguito a numerose segnalazioni di consumatori e associazioni di consumatori, ha multato per due milioni di euro complessivi le aziende coinvolte. L’Antitrust ha sanzionato Acea per 1,5 milioni totali, riconoscendo come attenuanti le misure proposte per il miglioramento del servizio, Gori per 250mila euro, Citl per 160mila euro e Publiservizi per 100mila euro.
L’Authority, presieduta da Giovanni Pitruzzella, ha definito le pratiche adottate da queste società “di carattere aggressivo, perché finiscono per condizionare il consumatore e spingono per ottenere il pagamento di importi non corrispondenti ai consumi oppure dovuti, ma con tempi e modi diversi. Tutto questo da parte di imprese che hanno un’importante leva commerciale, come la minaccia di interrompere il servizio”.
Acea ha dichiarato che farà ricorso al Tar, evidenziando come le imputazioni “siano relative a circa 250 pratiche commerciali, emanate nel corso di tre anni – si legge in un comunicato dell’azienda – una percentuale infinitesimale rispetto ai 600mila utenti e 3,5 milioni di abitanti serviti da Acea Ato 2”. Le società coinvolte dovranno comunicare all’Antitrust le modifiche apportate per rimediare ai disservizi accertati nel corso delle istruttorie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.