
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Il software, pensato per rispondere alle domande più frequenti di chi sta pensando ad un impianto fotovoltaico, aiuta gli utenti a capire le potenzialità del solare.
Sarà capitato anche a voi di pensare se sul tetto della vostra abitazione fosse possibile installare un impianto fotovoltaico. O di quanti pannelli aveste bisogno per soddisfare la vostra richiesta di energia, o se l’irraggiamento fosse sufficiente per un impianto.
Sono le stesse domande che si è posto uno degli ingegneri di Google, che per tutta risposta ha realizzato Project Sunroof, un software in grado di dire agli utenti, tutte le potenzialità di un impianto fotovoltaico installato sul tetto di casa nostra. Calcola quanta energia è possibile produrre, quanto si potrebbe risparmiare in bolletta e quindi la convenienza o il rientro dell’investimento iniziale.
https://youtu.be/_BXf_h8tEes
Per ora si è solo agli inizi, infatti il programma funziona solo per la Bay Area di San Fransisco, a Fresno e Boston e utilizza le immagini satellitari di Google Maps per il calcolo. Basta infatti inserire l’indirizzo di casa e il programma farà il resto. “Per ora Project Sunroof è ancora in una fase pilota”, spiega Carl Elkin sul blog di Google. “Nei prossimi mesi cercheremo di capire come migliorare il tool e di ampliarlo ulteriormente”.
Non si tratta di una novità assoluta. Anche in Italia qualche anno fa Enerpoint, azienda attiva nel mondo del fotovoltaico fin dal 2001, mette a disposizione deigli interessati, gratuitamente, un software per calcolare l’impianto migliore per il tetto della nostra abitazione. In questo caso però bisogna conoscere alcuni parametri, come l’orientamento del tetto o il tipo di superficie (se piana o inclinata) che abbiamo a disposizione. Il risultato comunque non cambia, e permette di fare un prima rilevazione delle potenzialità offerte da un impianto fotovoltaico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.