
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il software, pensato per rispondere alle domande più frequenti di chi sta pensando ad un impianto fotovoltaico, aiuta gli utenti a capire le potenzialità del solare.
Sarà capitato anche a voi di pensare se sul tetto della vostra abitazione fosse possibile installare un impianto fotovoltaico. O di quanti pannelli aveste bisogno per soddisfare la vostra richiesta di energia, o se l’irraggiamento fosse sufficiente per un impianto.
Sono le stesse domande che si è posto uno degli ingegneri di Google, che per tutta risposta ha realizzato Project Sunroof, un software in grado di dire agli utenti, tutte le potenzialità di un impianto fotovoltaico installato sul tetto di casa nostra. Calcola quanta energia è possibile produrre, quanto si potrebbe risparmiare in bolletta e quindi la convenienza o il rientro dell’investimento iniziale.
https://youtu.be/_BXf_h8tEes
Per ora si è solo agli inizi, infatti il programma funziona solo per la Bay Area di San Fransisco, a Fresno e Boston e utilizza le immagini satellitari di Google Maps per il calcolo. Basta infatti inserire l’indirizzo di casa e il programma farà il resto. “Per ora Project Sunroof è ancora in una fase pilota”, spiega Carl Elkin sul blog di Google. “Nei prossimi mesi cercheremo di capire come migliorare il tool e di ampliarlo ulteriormente”.
Non si tratta di una novità assoluta. Anche in Italia qualche anno fa Enerpoint, azienda attiva nel mondo del fotovoltaico fin dal 2001, mette a disposizione deigli interessati, gratuitamente, un software per calcolare l’impianto migliore per il tetto della nostra abitazione. In questo caso però bisogna conoscere alcuni parametri, come l’orientamento del tetto o il tipo di superficie (se piana o inclinata) che abbiamo a disposizione. Il risultato comunque non cambia, e permette di fare un prima rilevazione delle potenzialità offerte da un impianto fotovoltaico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.