
Una ricetta insolita che unisce la barba di frate agli spaghetti e alla croccantezza dei pinoli, per un primo sano e saporito. Vegetariano e d’effetto!
Ecco un piatto che può sembrare dolce ma invece non lo è: ravioli di pere e pecorino, un abbinamento equilibrato e buonissimo!
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta:
240 g di farina
60 g di semola rimacinata
3 uova intere
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
sale
Per il ripieno:
2 pere
200 g di pecorino di Pienza
1 cipolla bianca
sale, pepe
olio extravergine (oppure burro)
Preparazione
Impastare la farina con le uova, l’olio e il sale. Lavorare bene l’impasto e poi avvolgerlo in una pellicola per alimenti e lasciar riposare per un’ora al fresco. Sbucciare le pere e tagliarle a cubetti piccolissimi. Tritare finemente la cipolla, farla saltare in una padella con olio e un goccio d’acqua, aggiungere i cubetti di pera e cuocerli pochi minuti fino a farli dorare. Aggiungere sale e pepe e far raffreddare. Tagliare il pecorino a cubetti molto piccoli. Unire i cubetti di pecorino a quelli di pera e alla cipolla saltata. Con il mattarello o con la macchinetta stendere la pasta e preparare i ravioli inserendo in ciascuno di essi un cucchiaio di ripieno. Chiudere accuratamente i bordi dei ravioli e lessarli in abbondante acqua bollente salata. Scolare e condire con olio e salvia (oppure burro e salvia), una spolverata di parmigiano grattugiato e una macinata di pepe nero in ogni piatto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una ricetta insolita che unisce la barba di frate agli spaghetti e alla croccantezza dei pinoli, per un primo sano e saporito. Vegetariano e d’effetto!
Si celebra in tutto il mondo il rispetto per gli animali, diffondendo informazioni su uno stile di vita non basato sul loro sfruttamento.
Una ricetta intrigante, quella degli involtini di carasau, per un antipasto o uno spuntino sfizioso che rielabora la croccantezza del tipico pane sardo abbinandola all’hummus di zucca, speziato e profumato al lime.
Sono panzerotti in sfoglia, quindi più leggeri e friabili di quelli con la pasta classica. Una ricetta facile e veg da fare anche con l’aiuto dei più piccoli. Sfiziosi, nutrienti e sani!
La verdura si fa sfiziosa con la ricetta degli involtini di cavolo nero. Gusto assicurato con i pomodorini secchi e il formaggio squacquerone nel ripieno.
I sapori della terra in una vellutata di barbabietole corposa, rinfrescata dallo yogurt. Una ricetta facile e gustosa, invernale ma leggera.
Un pensiero di Natale dolce e aromatico da preparare con le vostre mani e da offrire a chi vi sta più a… cuore: la cotognata speziata al profumo di cannella!
Coccola culinaria della nonna, l’uovo sbattuto è una carezza al cuore che non guarda alle calorie ma al calore che sprigiona nell’anima con il suo dolce richiamo alla memoria.
L’insalata dell’inverno, con il suo gusto amarognolo, si sposa con la dolcezza di una colata di miele che abbraccia anche la consistenza cremosa e sapida del formaggio di capra. Facile, veloce e dal gusto avvolgente.