
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Il Pd sceglie l’astensione per il referendum sulle trivellazioni. Ma all’interno del partito molti non sono d’accordo, come il presidente della regione Puglia, Michele Emiliano.
“Questo referendum è inutile. Non riguarda le energie rinnovabili, non blocca le trivelle (che in Italia sono già bloccate entro le 12 miglia, normativa più dura di tutta Europa), non tocca il nostro patrimonio culturale e ambientale”.
Questo referendum è inutile. Non riguarda le energie rinnovabili, non blocca le trivelle (che in Italia sono già…
Pubblicato da Partito Democratico su Giovedì 17 marzo 2016
Inizia così la dichiarazione di Lorenzo Guerini e Debora Serracchiani, vicesegretari del Partito democratico (Pd), che ha inevitabilmente dato il via a un’ondata di critiche, dentro e fuori il partito.
Il riferimento è al referendum sulle trivellazioni in mare che si tiene domenica 17 aprile e chiede agli italiani se intendono fermare le proroghe delle concessioni estrattive per le piattaforme attive entro le 12 miglia dalla costa.
I due vicesegretari Pd sostengono che il referendum sia stato chiesto dai promotori, tra cui nove consigli regionali, “solo per dare un segnale politico. Perché nel merito il quesito riguarda la durata delle concessioni delle trivelle già in essere. Nient’altro”.
Guerini e Serracchiani continuano affermando che “ci sono alcune piattaforme che estraggono gas. Ci sono già. Vi lavorano migliaia di italiani. Finché c’è gas, ovviamente è giusto estrarre gas. Sarebbe autolesionista bloccarle dopo avere costruito gli impianti. Licenziare migliaia di italiani e rinunciare a un po’ di energia disponibile, made in Italy”.
I promotori, al contrario, chiedono di votare sì al referendum come scelta politica e strategia e per evitare che i rischi per l’ambiente proseguano ancora per anni a fronte di estrazioni che coprono una percentuale minima del fabbisogno energetico nazionale.
Che il partito di fatto non avesse mai appoggiato il referendum era cosa risaputa, ma la durissima nota dei dirigenti democratici è arrivata dopo i malumori espressi dall’ala più a sinistra del Pd quando ha scoperto, grazie a un documento dell’Agcom, che il partito si era schierato ufficialmente a favore dell’astensione, puntando così alla bocciatura del quesito attraverso il mancato raggiungimento del quorum.
Numerose le reazioni negative fuori e dentro il partito. Il presidente della Puglia, Michele Emiliano, ha twittato citando la recente decisione del presidente americano Barack Obama, e LifeGate:
Io e @BarackObama ????siamo contro le trivellazioni petrolifere marine. Il PD italiano che fa? Il 17 aprile vota SI. https://t.co/RVT9kBwJgY
— Michele Emiliano (@micheleemiliano) 17 marzo 2016
Questa decisione è stata inserita nell’ordine del giorno della riunione della direzione del Pd prevista per il 21 marzo. Secondo Guerini e Serracchiani: “Vedremo chi ha i numeri – a norma di Statuto – per utilizzare il simbolo del Pd”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.