
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
Bottiglie, tappi e scatole possono godere di nuova vita, grazie a un sapiente riciclo creativo. Ecco qualche suggerimento.
Si sa: ridurre i rifiuti in circolazione è fondamentale, se vogliamo davvero tutelare l’ambiente. In Italia, per esempio, solo il 43 per cento dei rifiuti di plastica viene correttamente riciclato ogni anno. Il resto finisce nel termovalorizzatore o peggio in discarica, rischiando di venire disperso nell’ambiente e inquinare i corsi d’acqua arrivando fino al mare, con danni ingenti all’ecosistema. Va molto meglio per carta e cartone, visto che abbiamo già superato con largo anticipo l’obiettivo del 75 per cento di riciclo che l’Unione europea aveva fissato per il 2025, raggiungendo addirittura l’87 per cento. Ma c’è ancora chi commette errori in buona fede, come quello di gettare gli scontrini nel bidone della carta.
Cosa possiamo fare noi, allora, per ridurre la quantità di rifiuti in circolazione? Semplice: non considerarli come tali, ma continuare a farli vivere. Bottiglie delle bibite, flaconi dello shampoo o della crema viso, box in cartoncino: con un po’ di impegno e creatività, questi imballaggi destinati alla pattumiera possono invece trasformarsi in oggetti utili e persino trendy.
Moltissimi italiani, durante il lockdown, hanno scoperto una sana passione per le piante d’appartamento. Specialmente se si abita in città, qualche pianta in casa dona allegria e permette di riconnettersi, almeno in piccola parte, con la natura. Perché non abbellire il proprio “angolo verde” con porta vasi fai da te? Quelli di piccole dimensioni si possono realizzare recuperando i flaconi della maschera per capelli: la base può essere ornata con bastoncini attaccati con colla a caldo oppure con della rafia o ancora avvolgendo al contenitore un po’ di spago (sempre con colla a caldo). Quelli per i vasi più grandi possono essere realizzati invece con vecchie bacinelle o secchi per la vernice, ricoperti di yuta e spago.
Avete notato che le scatole dei fazzoletti di carta sono spesso coloratissime? Una volta eliminato il lato con la scritta del brand, si possono riutilizzare per creare originali segnalibri, segnaposto o biglietti d’auguri da utilizzare durante le feste. Servono solo forbici, un po’ di spago e una perforatrice per carta.
Per la cameretta dei più piccoli, l’ideale sono le classiche bottiglie in Pet, a cui prima bisogna eliminare la parte alta. Anche in questo caso si possono usare spago o rafia per le decorazioni, oppure sbizzarrirsi col “fai da te”. Si può usare un cartoncino morbido per disegnare una forma semplice, come il muso di un gatto, una palla, un coniglio, il sole o la luna. Aiutandosi con la sagoma in cartone, si deve poi ritagliare la sagoma dell’oggetto/personaggio desiderato e colorare (magari insieme ai bambini stessi, se hanno l’età giusta per utilizzare colori e pennelli). Se si vuole, si può completare il riciclo creativo realizzando due piccoli fori ai lati per inserire i due capi di uno spago, in modo da poter appendere il piccolo porta vaso.
Per rendere più funzionali la scrivania dei ragazzi o l’angolo dello smart working degli adulti, i flaconi dei detergenti per la casa (come la candeggina o il detersivo per i pavimenti) sono l’ideale. Una volta ben puliti, possono essere ritagliati eliminando l’imboccatura del tappo, ma avendo ben cura di lasciare intatti i manici, che possono essere agganciati a una barra di legno o di metallo appesa al muro o ai lati stessi della scrivania. Grazie al riciclo creativo, si avranno così porta matite, porta pennarelli, ma anche porta documenti e in generale contenitori – che si possono anche colorare – perfetti per la cartoleria.
Le vecchie scatole dei fazzoletti di carta – in particolare quelle più grandi – sono perfette come accessorio per il bagno, per riporre le salviette in stoffa per gli ospiti. Basta rimuovere uno dei lati, foderare l’interno con della yuta e utilizzare spago e colla a caldo per decorare la superficie esterna.
Anche le scatole dei cereali possono essere riutilizzate per diventare pratici contenitori per documenti e riviste, eliminando con le forbici una parte dell’involucro. Per dare un tocco originale – e riciclare altra carta – si può pensare di ricoprire gli organizer così ottenuti con le pagine di un vecchio quotidiano.
I più creativi e pazienti potranno utilizzare i tappi delle bibite – meglio se tutti dello stesso tipo e con le stesse dimensioni, ma di colori differenti – per realizzare contenitori di medie e grandi dimensioni, come cestini per la carta straccia o addirittura contenitori per il bucato. Una volta realizzata la base (tonda, quadrata o rettangolare) si potrà procedere in altezza, sempre incollando i tappi con la colla a caldo.
I tappi delle bottiglie oppure i fondi dei barattoli dello yogurt, opportunamente tagliati e incollati su una superficie piana (magari un vecchio vassoio in plastica), possono diventare spazi per un’ottima tavolozza per pittori home made. Un buon modo per riciclare e… scatenare ancora di più la creatività!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.