
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
Ricetta
350 g di riso semintegrale
500 g di spinaci mondati e lavati
2 scalogni
80 g di grana padano o parmigiano reggiano
30 g di pinoli
2 uova
1 limone
2 cucchiai di preparato per brodo vegetale
una manciata di prezzemolo tritato
70 g di olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Preparare il brodo mettendo i due cucchiai di preparato in 1 litro o più di acqua a bollire. Mondare e affettare sottilmente lo scalogno e farlo imbiondire in una capace casseruola, in un velo d’olio caldo. Aggiungere gli spinaci ben scolati e fatrli appassire a fuoco basso, schiacciandoli e rivoltandoli con un mestolo forato. Unire il riso facendolo tostare insieme agli spinaci. Salate. Tostare brevemente i pinoli in una padella antiaderente. Raschiare con uno “zesteur” (togliscorza) piccole striscioline di buccia del limone e aggiungerle al riso. Versare il brodo lentamente fino a cottura al dente. Nel frattempo preparare la fricassea: porre in una ciotola il prezzemolo, le due uova sgusciate, il succo del limone spremuto, sale e pepe abbondante. Spegnere il riso, unire il grana, i pinoli e versare la fricassea nella casseruola. Girare dolcemente e servire.
In questa periodo di inizio primavera sono ottime le erbette da taglio, che possono sostituire gli spinaci. Al posto del grana si può usare la ricotta di pecora stagionata: darà intensità al gusto del piatto.
Il risone semintegrale, mantenendo le vitamine e i sali minerali presenti nella cariosside del chicco, ha una maggiore duttilità culinaria del riso integrale perché si presta , con ottima riuscita, alle preparazioni tradizionali in risotto, assorbendo con generosità il brodo e mescolandosi bene agli altri ingredienti. La fricassea, celebre salsa che ammanta abitualmente carni di agnello e polpettine, condisce con carattere anche le verdure (carciofi, topinambur, cardi) e cereali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ingredienti per 6 persone 400 g di riso bianco 400 g di scampi 1 manciata di prezzemolo tritato 1 cipolla 2 cucchiaini di curry olio extra vergine di oliva sale, pepe carta da forno Preparazione Cuocere il riso al dente in acqua salata e con un pizzico di curry. Nel frattempo fare ammorbidire la cipolla
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.