
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Ricetta
350 g di riso semintegrale
500 g di spinaci mondati e lavati
2 scalogni
80 g di grana padano o parmigiano reggiano
30 g di pinoli
2 uova
1 limone
2 cucchiai di preparato per brodo vegetale
una manciata di prezzemolo tritato
70 g di olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Preparare il brodo mettendo i due cucchiai di preparato in 1 litro o più di acqua a bollire. Mondare e affettare sottilmente lo scalogno e farlo imbiondire in una capace casseruola, in un velo d’olio caldo. Aggiungere gli spinaci ben scolati e fatrli appassire a fuoco basso, schiacciandoli e rivoltandoli con un mestolo forato. Unire il riso facendolo tostare insieme agli spinaci. Salate. Tostare brevemente i pinoli in una padella antiaderente. Raschiare con uno “zesteur” (togliscorza) piccole striscioline di buccia del limone e aggiungerle al riso. Versare il brodo lentamente fino a cottura al dente. Nel frattempo preparare la fricassea: porre in una ciotola il prezzemolo, le due uova sgusciate, il succo del limone spremuto, sale e pepe abbondante. Spegnere il riso, unire il grana, i pinoli e versare la fricassea nella casseruola. Girare dolcemente e servire.
In questa periodo di inizio primavera sono ottime le erbette da taglio, che possono sostituire gli spinaci. Al posto del grana si può usare la ricotta di pecora stagionata: darà intensità al gusto del piatto.
Il risone semintegrale, mantenendo le vitamine e i sali minerali presenti nella cariosside del chicco, ha una maggiore duttilità culinaria del riso integrale perché si presta , con ottima riuscita, alle preparazioni tradizionali in risotto, assorbendo con generosità il brodo e mescolandosi bene agli altri ingredienti. La fricassea, celebre salsa che ammanta abitualmente carni di agnello e polpettine, condisce con carattere anche le verdure (carciofi, topinambur, cardi) e cereali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
La cottura al cartoccio limita al massimo l’uso dei grassi di condimento.
Ricetta
Finora si sapeva poco o nulla dell’impatto ambientale degli alimenti confezionati con più ingredienti. I ricercatori di Oxford ne hanno studiati 57mila.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
L’operazione dell’Europol ha svelato un commercio in aumento di pesticidi illegali, sostanze pericolose perché non se ne conosce la composizione chimica.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Considerati i rischi per la salute derivanti dall’esposizione a nitriti e nitrati, l’Agenzia per la sicurezza alimentare francese suggerisce come ridurne l’assunzione, a partire dai salumi.