
Scenari apocalittici dopo il terremoto che ha colpito Siria e Turchia, spostando l’Anatolia di 5 metri: l’Onu teme 20mila vittime. Si continua a scavare, volontari da tutto il mondo
La Russia espelle 755 diplomatici statunitensi. È la reazione del Cremlino alle nuove sanzioni approvate dal Congresso in risposta alla presunta interferenza di Mosca nelle elezioni americane. La luna di miele è già finita?
Il 27 luglio 98 senatori su 100 hanno votato a favore del decreto che impone nuove sanzioni contro la Russia, dopo che questo era già passato alla Camera dei rappresentanti con 419 voti a favore e tre contrari. Così il Congresso ha deciso di punire il presidente russo Vladimir Putin in seguito alle accuse di interferenza nelle elezioni che hanno portato Donald Trump alla Casa Bianca. Il voto non ha solo messo il presidente americano in difficoltà – Trump aveva dichiarato di non voler sostenere le sanzioni pur trovandosi “costretto” ad approvarle per evitare potenziali accuse di essere “succube” dei russi – ma ha anche scatenato la reazione dello stesso Putin che ha chiesto l’espulsione di 755 membri del corpo diplomatico statunitense. Un grosso passo indietro per le intenzioni di Trump, finora determinato a migliorare le relazioni tra i due Paesi.
L’annuncio di Putin è avvenuto venerdì 28 luglio e confermato domenica. Entro il primo primo settembre più di 700 persone che lavorano presso l’ambasciata americana a Mosca e i consolati di Ekaterinburg, Vladivostok e San Pietroburgo saranno esonerate dall’incarico. Dato che gli Stati Uniti impiegano perlopiù cittadini russi in ruoli come traduttori, cuochi, autisti, in realtà non è detto che la decisione colpirà direttamente persone di nazionalità statunitense. La missione, in ogni caso, subirà una contrazione, passando da circa 1.200 a 455 membri: la stessa dimensione della delegazione russa a Washington.
Inoltre, il Cremlino ha dichiarato che verranno confiscati un magazzino e una casa di campagna usata per i barbecue di proprietà degli americani, decisione che rispecchia quella dell’ex presidente Barack Obama del dicembre 2016 che ha visto il sequestro di due proprietà russe negli stati del Maryland e di New York.
“Abbiamo già aspettato abbastanza, sperando che la situazione migliorasse – ha dichiarato Putin in un’intervista alla televisione russa –. Ma se qualcosa cambierà, non sarà a breve”. Se da un lato il capo di stato russo non nasconde la sua impazienza sulla lentezza con cui il riavvicinamento tra i due paesi si sta verificando, dall’altro sostiene che ci siano diverse aree in cui possono continuare a collaborare, ad esempio nell’ambito della guerra in Siria, confermando che la Russia rimane comunque aperta a voler migliorare i rapporti.
Dalla parte statunitense la risposta all’annuncio della riduzione del suo personale diplomatico è stata secca: “Questa è un’azione spiacevole e ingiusta – ha dichiarato il dipartimento di Stato –. Stiamo valutando quale sarà l’impatto di questa limitazione e come risponderemo”.
Vote in Congress for sanctions legislation represents will of Americans to see #Russia improve relations w/ the U.S. https://t.co/wVVUOJxqqg
— Department of State (@StateDept) 29 luglio 2017
Trump non è ancora riuscito a siglare il miglioramento dei rapporti con i russi, né a modificare la linea politica intrapresa dal suo predecessore. Oltre a confiscare le proprietà in Maryland e a New York, lo scorso dicembre Obama aveva anche espulso 35 diplomatici russi in risposta ai presunti attacchi da parte di hacker russi ai danni del Partito democratico e della campagna elettorale della candidata Hillary Clinton. Inoltre, è stato proprio Obama a emanare gli ordini esecutivi che hanno istituito le sanzioni contro la Russia sancite dal voto del Congresso settimana scorsa, e che quindi diventeranno legge. Il decreto, sostenuto sia dai democratici sia dai repubblicani, prevede nuove sanzioni non solo contro la Russia ma anche contro l’Iran e la Corea del Nord dando al Congresso il potere di bloccare la Casa Bianca nel caso in cui decidesse di rimuoverle, anche solo parzialmente.
La saga Usa-Russia, dunque, continua ad infittirsi. L’intelligence statunitense continua a indagare sulla presunta interferenza russa nelle elezioni dell’8 novembre scorso. Mentre Trump continua a negare questo scenario – posizione sempre più insostenibile perché lo stesso Donald Trump Jr., suo figlio, ha ammesso di aver incontrato i russi durante la campagna elettorale per avere informazioni che screditassero Clinton. Evidentemente i membri del Congresso, anche quelli che hanno dichiarato la loro fedeltà a Trump, continuano a vedere la Russia come un nemico e una minaccia nonostante il loro presidente abbia scommesso molto su una distensione dei rapporti. Così, nel primo voto che ha riunito i due poli della politica statunitense dall’inizio della nuova presidenza, democratici e repubblicani hanno deciso di limitare i poteri dell’esecutivo nell’ambito di una delle questioni più delicate della presidenza Trump.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scenari apocalittici dopo il terremoto che ha colpito Siria e Turchia, spostando l’Anatolia di 5 metri: l’Onu teme 20mila vittime. Si continua a scavare, volontari da tutto il mondo
Un terremoto apocalittico ha colpito il sud della Turchia e la Siria: oltre 5mila vittime. Preoccupazione rientrata in Italia. Segui gli aggiornamenti in tempo reale.
Il pallone-spia ha sorvolato il Montana e il Canada per alcuni giorni. Secondo il Pentagono è uno strumento di sorveglianza cinese.
In Australia si cercava una capsula radioattiva smarrita durante il trasferimento da una miniera. Ora è stata ritrovata nei pressi della città di Newman.
Manuel Esteban Paez Terán, attivista di Atlanta di 26 anni, è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un poliziotto non identificato mentre difendeva un parco dalle ruspe.
Il 2023 negli Stati Uniti si è aperto a colpi di arma da fuoco: già 49 sparatorie con 87 vittime. In tutto il paese ci sono 120 pistole ogni 100 abitanti.
Un attentato kamikaze in una moschea di Peshawar, in Pakistan, ha causato almeno 33 morti e 150 feriti. La rivendicazione di un gruppo talebano pakistano.
Una capsula contenente cesio 137, dunque altamente radioattiva, è andata smarrita in Australia durante il trasporto da una miniera della società Rio Tinto alla città di Perth.
Nel corso del 2023 gli abitanti dell’India diventeranno più numerosi di quelli della Cina, secondo le previsioni dell’Onu. Cosa significa questo?