
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Un punto vendita della catena Sainsbury verrà alimentato esclusivamente da rifiuti alimentari grazie all’energia generata dalla digestione anaerobica.
Un negozio della catena Sainsbury, nel West Midlands, sarà il primo punto vendita nel Regno Unito ad emanciparsi dalla rete elettrica nazionale. Il negozio, che fa parte di una nota catena di supermercati britannica, riuscirà a conquistare la propria indipendenza energetica grazie all’energia ottenuta dagli scarti alimentari.
Sainsbury e Biffa, società inglese di riciclaggio dei rifiuti, hanno lavorato insieme per sviluppare una nuova tecnologia che consenta al negozio di Cannock di ottenere energia elettrica generata esclusivamente dalla digestione anaerobica, ovvero un processo di conversione di tipo biochimico che avviene in assenza di ossigeno e consiste nella demolizione, ad opera di microrganismi, di sostanze organiche complesse contenute nei vegetali e nei sottoprodotti di origine animale.
Sainsbury è la società inglese che sfrutta maggiormente questo tipo energia, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di 2.500 abitazioni ogni anno. I rifiuti alimentari che vengono prodotti dai supermercati Sainsbury in tutto il Regno Unito vengono portati allo stabilimento di Biffa a Cannock e trasformati in gas che viene poi utilizzato per generare elettricità che viene direttamente fornita al supermercato con un cavo elettrico lungo 1,5 km.
Oltre che ad ottenere energia a basso impatto ambientale questo sistema consente anche di arginare il fenomeno dello spreco alimentare. «Non mandiamo assolutamente nessun rifiuto in discarica e siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per riutilizzare e riciclare – ha dichiarato Paul Crewe, responsabile della sostenibilità di Sainsbury – quindi siamo orgogliosi di essere la prima azienda britannica a fare uso di questa tecnologia e di permettere al nostro negozio di Cannock di essere alimentato interamente dal nostro spreco alimentare».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.