
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
Un punto vendita della catena Sainsbury verrà alimentato esclusivamente da rifiuti alimentari grazie all’energia generata dalla digestione anaerobica.
Un negozio della catena Sainsbury, nel West Midlands, sarà il primo punto vendita nel Regno Unito ad emanciparsi dalla rete elettrica nazionale. Il negozio, che fa parte di una nota catena di supermercati britannica, riuscirà a conquistare la propria indipendenza energetica grazie all’energia ottenuta dagli scarti alimentari.
Sainsbury e Biffa, società inglese di riciclaggio dei rifiuti, hanno lavorato insieme per sviluppare una nuova tecnologia che consenta al negozio di Cannock di ottenere energia elettrica generata esclusivamente dalla digestione anaerobica, ovvero un processo di conversione di tipo biochimico che avviene in assenza di ossigeno e consiste nella demolizione, ad opera di microrganismi, di sostanze organiche complesse contenute nei vegetali e nei sottoprodotti di origine animale.
Sainsbury è la società inglese che sfrutta maggiormente questo tipo energia, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di 2.500 abitazioni ogni anno. I rifiuti alimentari che vengono prodotti dai supermercati Sainsbury in tutto il Regno Unito vengono portati allo stabilimento di Biffa a Cannock e trasformati in gas che viene poi utilizzato per generare elettricità che viene direttamente fornita al supermercato con un cavo elettrico lungo 1,5 km.
Oltre che ad ottenere energia a basso impatto ambientale questo sistema consente anche di arginare il fenomeno dello spreco alimentare. «Non mandiamo assolutamente nessun rifiuto in discarica e siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per riutilizzare e riciclare – ha dichiarato Paul Crewe, responsabile della sostenibilità di Sainsbury – quindi siamo orgogliosi di essere la prima azienda britannica a fare uso di questa tecnologia e di permettere al nostro negozio di Cannock di essere alimentato interamente dal nostro spreco alimentare».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.