
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Buone notizie dal tratto di mare tra Liguria, Provenza e Sardegna, area marina protetta che vede per la prima volta aumentare il numero di avvistamenti dei mammiferi marini.
Balenottere, delfini, globicefali, stenelle e molti altri, sembra stiano tornando a popolare il Santuario dei Cetacei, area marina protetta istituita nel 1998 nel tratto del mare tra Liguria, Provenza e Sardegna. E questo nonostante le attività di origine antropica che spesso possono trasformarsi in disastri ambientali come il recente naufragio della Costa Concordia, a pochi passi dall’isola del Giglio.
I dati incoraggianti sono stati raccolti grazie al progetto internazionale per il monitoraggio dei cetacei, con il coordinamento di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), la partecipazione di Fondazione CIMA (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Accademia del Leviatano, Università di Pisa e Corsica Sardinia Ferries.
Un progetto che dura da cinque anni e che ha portato, a chiusura della stagione estiva, a registrare un trend in continua crescita dal 2008. Nel Santuario dei Cetacei il tasso d’incontro degli esemplari è costantemente cresciuto: da 1,6 avvistamenti per ora nel 2008 fino a 3 avvistamenti all’ora nell’estate 2012. Anche il numero complessivo di avvistamenti è aumentato superando i 600 avvistamenti durante l’estate 2012.
La tratta più “fortunata” è quella che va da Nizza a Calvi, registrando ben 340 avvistamenti, molti dei quali balenottere; anche sulla tratta Savona Bastia è cresciuto il numero di avvistamenti di balenottere: 40 individui durante l’estate 2012 contro i 6 dell’anno precedente. Nella tratta più orientale, la Livorno-Golfo Aranci, il numero è aumentato notevolmente rispetto all’anno precedente: 96 avvistamenti di cetacei contro i 61 dell’anno precedente, tra cui tursiopi, balenottere e capodogli.
Molti degli avvistamenti avvengono grazie a studenti, ricercatori provenienti da ogni parte del mondo (Cina, Argentina, Spagna, Inghilterra, Portogallo e Stati Uniti) che spesso salgono sulle navi di Corsica Sardinia Ferris, che fin dal 1989 partecipa a studi e monitoraggi, proponendo, soprattutto alle scuole, corsi di educazione ambientale a bordo delle navi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.