
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Nello stato indiano di Uttar Pradesh l’azienda di certificazioni ambientali ha verificato il rispetto degli standard fissati da Fsc.
Scs Global Services, azienda leader nel campo delle certificazioni esterne ambientali e di sostenibilità, ha annunciato che la Uttar Pradesh Forest Corporation (Upfc), ente che gestisce tutte le operazioni che riguardano le foreste nello stato indiano di Uttar Pradesh, ha soddisfatto tutti i requisiti necessari per ottenere la certificazione per la gestione forestale responsabile in base agli standard del Forest Stewardship Council (Fsc).
L’area certificata comprende tredici divisioni forestali che coprono una superficie forestale complessiva di 349.296 ettari. Si tratta di una delle superfici boschive asiatiche più estese certificate secondo i criteri di Fsc. Una squadra del Scs Global Services, composta da sette professionisti che rappresentano diverse discipline, ha verificato l’effettivo rispetto dei rigidi standard ambientali, sociali ed economici fissati da Fsc raccogliendo dati, effettuando analisi e intervistando il personale, le parti interessate e gli stakeholder.
In ciascuna delle divisioni forestali controllate da Upfc la pratica principale di gestione è la conservazione, vengono abbattuti esclusivamente gli alberi morti, morenti o malati. Il prelievo di legname viene effettuato solo in aree selezionate, mentre le zone che ospitano specie protette o in pericolo vengono riconosciute come santuari ed è vietata qualsiasi forma di abbattimento.
“La Uttar Pradesh Forest Corporation ha dimostrato un forte impegno nel garantire la salute delle proprie foreste e il benessere dei suoi lavoratori e delle comunità locali – ha dichiarato Robert J. Hrubes, vice presidente esecutivo di Scs Global Services. – Il loro lavoro può essere di esempio e dimostra che è possibile attuare pratiche forestali sostenibili su così larga scala”.
Upfc marca inoltre i ceppi degli alberi per consentirne la tracciabilità e ricorre ad un affidabile sistema di selezione per evitare di mescolare materiali certificati e non certificati. L’ente che si occupa delle foreste di Uttar Pradesh impiega oltre duemila persone nella gestione dell’area ed è indirettamente responsabile di un gran numero di posti di lavoro aggiuntivi, come i lavori di carico e trasporto del legname.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.