
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Nello stato indiano di Uttar Pradesh l’azienda di certificazioni ambientali ha verificato il rispetto degli standard fissati da Fsc.
Scs Global Services, azienda leader nel campo delle certificazioni esterne ambientali e di sostenibilità, ha annunciato che la Uttar Pradesh Forest Corporation (Upfc), ente che gestisce tutte le operazioni che riguardano le foreste nello stato indiano di Uttar Pradesh, ha soddisfatto tutti i requisiti necessari per ottenere la certificazione per la gestione forestale responsabile in base agli standard del Forest Stewardship Council (Fsc).
L’area certificata comprende tredici divisioni forestali che coprono una superficie forestale complessiva di 349.296 ettari. Si tratta di una delle superfici boschive asiatiche più estese certificate secondo i criteri di Fsc. Una squadra del Scs Global Services, composta da sette professionisti che rappresentano diverse discipline, ha verificato l’effettivo rispetto dei rigidi standard ambientali, sociali ed economici fissati da Fsc raccogliendo dati, effettuando analisi e intervistando il personale, le parti interessate e gli stakeholder.
In ciascuna delle divisioni forestali controllate da Upfc la pratica principale di gestione è la conservazione, vengono abbattuti esclusivamente gli alberi morti, morenti o malati. Il prelievo di legname viene effettuato solo in aree selezionate, mentre le zone che ospitano specie protette o in pericolo vengono riconosciute come santuari ed è vietata qualsiasi forma di abbattimento.
“La Uttar Pradesh Forest Corporation ha dimostrato un forte impegno nel garantire la salute delle proprie foreste e il benessere dei suoi lavoratori e delle comunità locali – ha dichiarato Robert J. Hrubes, vice presidente esecutivo di Scs Global Services. – Il loro lavoro può essere di esempio e dimostra che è possibile attuare pratiche forestali sostenibili su così larga scala”.
Upfc marca inoltre i ceppi degli alberi per consentirne la tracciabilità e ricorre ad un affidabile sistema di selezione per evitare di mescolare materiali certificati e non certificati. L’ente che si occupa delle foreste di Uttar Pradesh impiega oltre duemila persone nella gestione dell’area ed è indirettamente responsabile di un gran numero di posti di lavoro aggiuntivi, come i lavori di carico e trasporto del legname.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.