
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Ecco i cibi che possono aiutare a vincere i sintomi di un disturbo molto frequente, la sindrome premestruale.
La percentuale è altissima delle donne che soffrono di sindrome premestruale, che aumenta nei periodi di stress. C’è chi ha una tensione al seno e chi crampi addominali, quasi tutte, però, hanno nervosismo, irritabilità o tristezza. Non mancano, poi, crisi di pianto, vomito, nausea e anche mal di schiena.
Senza ricorrere ai classici analgesici, possiamo provare con il riposo a letto appoggiando al ventre una borsa d’acqua calda, poiché la posizione orizzontale può facilitare il rilassamento dei muscoli addominali e conseguentemente attenuare i dolori.
Tra i diversi rimedi naturali, l’alimentazione è tra i più efficaci e certamente il più economico, per dare sollievo a molti sintomi. Nei giorni che precedono le mestruazioni si ha un calo di serotonina e degli zuccheri nel sangue, con conseguente aumento della voglia di mangiare cioccolata, dolci e pastasciutta (attenzione a non esagerare!). Un’alimentazione ricca di cereali, frutta, fibre e priva di sale aiuta moltissimo. Più spazio, quindi, a pasta, riso, pane, fagioli, ceci, lenticchie, farro, orzo, patate.
Per combattere i crampi all’utero può essere d’aiuto un buon rifornimento di acidi grassi omega 3 contenuti nei pesci. È anche importante un giusto apporto di sali minerali, come calcio, magnesio, zinco e rame. Il calcio aiuta a prevenire i crampi allo stomaco, mentre il magnesio ha effetti positivi sull’umore, come anche lo zinco e il rame.
Senza voler eccedere nei grassi, è sufficiente dello yogurt magro per avere del giusto calcio, mentre per il magnesio, lo zinco ed il rame assumere banane, vegetali a foglia verde, crusca e pesci come le sardine, ostriche e cozze. Assolutamente da evitare il sale, perché favorisce la ritenzione idrica, le bevande a base di caffeina che potrebbero favorire il senso di tensione al seno, l’ansietà, l’irritabilità e gli sbalzi d’umore. Per favorire il transito intestinale e aiutare a ridurre la stitichezza e il gonfiore addominale tipico di quei giorni, salutari sono mele e pere.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale