
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
La città spagnola è ora attraversabile in bicicletta con le piste ciclabili. Segnaletica, bike sharing, stalli per le bici hanno reso Siviglia una città a misura di pedalata.
Siviglia sogna in grande sulla mobilità ciclabile, sulla scia delle azioni intraprese da città come Nantes o come Lubiana, perché non solo il nord Europa può investire adeguatamente nella bicicletta come mezzo di trasporto del futuro.
Dal 2006 al 2011 nella città spagnola è stato decuplicato il numero di ciclisti, mentre dal 2004 al 2010 sono stati moltiplicati per dieci i chilometri di piste ciclabili. Ora la città è attraversabile pedalando in sicurezza e le piste ciclabili sono state realizzate su grandi viali con marciapiedi larghi.
Le corsie delle bici sono protette anche quando non sono in separata sede e le ciclabili su tratti pavimentati sono delimitate da borchie metalliche col simbolo della bicicletta. Quando c’è un restringimento della carreggiata ciclabile c’è un segnale a terra che lo indica. Ci sono ciclabili con precedenza per i pedoni e semafori con priorità per biciclette, nonché stalli più sicuri contro i furti delle due ruote.
Inoltre esistono il bike sharing chiamato SeVici, il servizio bici bus, le zone pedonali e a traffico limitato. Anche l’Università di Siviglia ha un servizio di prestito di biciclette pieghevoli, con una “flotta” di più di 400 bici. L’intermodalità è stata così potenziata attraverso la rete metropolitana di Siviglia.
Il piano di investimenti dell’Andalusia sulla mobilità ciclabile dal 2014 al 2020 prevede ben 420 milioni di euro, in cui è progettata anche la creazione di percorsi ciclabili di collegamento con i comuni vicini.
Queste politiche hanno permesso a Siviglia di essere quarta nella classifica 2013 di Copenhagenhize, trasformandosi nella capitale delle biciclette del Sud Europa e comunque di rimanere tra le prime dieci città nella classifica 2014. Il 2013 fu anche l’anno in cui in Spagna si registrarono più acquisti di biciclette che di automobili.
Il progetto di Siviglia risulta vincente, in quanto sta convincendo anche altre città della regione dell’Andalusia ad applicare ricette simili. Uno stimolo utile per tutta l’Europa meridionale, Italia compresa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Da 116 a 308 km di piste ciclabili a Barcellona in tre anni per un investimento di 32 milioni. Il piano di mobilità urbana prevede anche più parcheggi per le biciclette.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.