
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Grazie alle sue lampade ad energia solare Solight Design ha vinto il premio Uspto che premia quelle invenzioni in grado di migliorare la vita delle persone.
Portare luce là dove non c’è, ad un prezzo accessibile a tutti, e che abbia un basso impatto sull’ambiente. Questa è la missione di Solight Design, azienda che realizza lampade portatili alimentate ad energia solare. L’accesso ad una fonte di illuminazione sostenibile è uno dei bisogni più basilari e fondamentali dell’essere umano, eppure oltre 1,6 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all’illuminazione. Solight Design si rivolge a loro, unendo alla sostenibilità del prodotto le bellezza del design, perché “crediamo che il design susciti meraviglia e che bellezza e meraviglia siano altrettanto importanti che l’utilità”, ha affermato l’amministratrice e co-fondatrice della società, Alice Min Soo Chun, professoressa di architettura della Columbia university.
La società statunitense è stata recentemente insignita del Patents for humanity award, riconoscimento assegnato dall’Ufficio brevetti degli Stati Uniti (Uspto), che premia quelle invenzioni in grado di migliorare la vita delle persone. Il premio è ripartito in cinque categorie: medicina, alimentazione, igiene, energia e standard di vita. “I vincitori del premio evidenziano il potere dell’innovazione per aiutare i meno fortunati in tutto il mondo e per risolvere alcune delle più difficili sfide umanitarie”, ha dichiarato il direttore dell’Uspto, Andrei Iancu.
Solight Design è stata premiata per la sua SolarPuff, una lanterna solare a energia pulita e portatile, che ha avuto un impatto positivo su oltre 200mila persone in tutto il mondo. Collaborando con diverse ong, Solight Design ha inviato le proprie lampade in campi profughi e aree povere o colpite da calamità naturali, come Porto Rico, Haiti, Nepal, Cambogia, Camerun, Ecuador, Ghana, Dominica, Grecia, Senegal e Indonesia. Dal 2010 ad oggi le lampade progettate da Alice Min Soo Chun sono state distribuite in 25 paesi. “La nostra azienda è stata fondata con una missione sociale – ha spiegato l’imprenditrice – dare luce a chi ne ha più bisogno”.
La meta es sólo una: salvar vidas este es el momento para demostrar de que estamos hecho. No podemos distraernos con nada más. pic.twitter.com/P7c0uCAbHK
— Carmen Yulín Cruz (@CarmenYulinCruz) 30 settembre 2017
Per ogni lampada acquistata online Solight Design devolve il 10 per cento del ricavato per aiutare le popolazioni che vivono in aree di estrema povertà in Asia e nell’Africa sub-sahariana. La società collabora inoltre con le comunità locali con l’obiettivo di creare opportunità economiche sostenibili a lungo termine. I prodotti di Solight Design sono infine realizzati con materiali riciclabili, al fine di creare oggetti resistenti e a zero emissioni.
L’ultima innovazione di Solight Design di chiama Qwnn ed è una lanterna solare portatile ispirata agli origami. Qwnn è leggera, resistente all’acqua ed è progettata per resistere a condizioni climatiche sfavorevoli. La lampada è inoltre dotata di due maniglie elastiche e di magneti incorporati, che consentono di trasportarla facilmente e di attaccarla alle più disparate superfici. Qwnn ha sei modalità di illuminazione, è dotata di 28 Led che forniscono fino a 320 lumen e 48 ore di luce continua. È infine possibile ricaricarla in otto ore, se lasciata al sole, o in tre ore tramite porta Usb.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.