
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
In Somalia è attivo il primo impianto ibrido a energia rinnovabile, solare ed eolica. Fornirà elettricità a basso costo alla popolazione, tagliando le emissioni di CO2.
La città di Garowe, capoluogo della regione del Puntland, nel nord della Somalia, si illumina anche grazie all’energia prodotta dal sole e dal vento. Una piccola rivoluzione resa possibile dall’inaugurazione di una centrale elettrica ibrida realizzata dall’italiana Elvi, controllata del gruppo italo-francese Electro power systems (Eps), operante nel settore dell’energia sostenibile e nella realizzazione di sistemi di stoccaggio di energia senza impatto sull’ambiente.
Operativa dal 22 febbraio, produce energia pari a 3,5 megawatt, ma presto sarà potenziata da 450 chilowatt di energia eolica, arrivando a soddisfare oltre il 25 per cento del fabbisogno energetico dell’intera città. Considerata una roccaforte della pirateria che da anni minaccia le acque del golfo di Aden, sulla rotta delle petroliere dirette verso il mar Mediterraneo, Garowe gode di una posizione strategica tra il sud e il nord della Somalia. Ma nonostante il Puntland sia riuscito a mantenere una relativa stabilità durante i lunghi anni di guerra civile somala, l’economia stenta a ripartire. Non è solo una questione di sicurezza – anche se sulla strada che collega Garowe a Bosaso, circa 300 chilometri, ci saranno almeno una trentina di posti di blocco.
“Attualmente i prezzi dell’energia sono altissimi – spiega Ivo Sciuttini, international business development del gruppo -, circa un dollaro e mezzo per Kwh. È chiaro che con questi costi le imprese locali non possano competere, né sperare di accedere al mercato”. Per rendere l’idea, basti considerare che in Italia paghiamo 20 centesimi di euro per Kwh.
Ora, la centrale ibrida consente di ridurre il consumo di gasolio di oltre 2.000 litri al giorno, fornendo alla popolazione locale energia pulita e una rete più affidabile, oltre ad una bolletta elettrica meno cara del 20 per cento. Completamente controllato da remoto, l’impianto è composto da pannelli solari, turbine eoliche, sistema di stoccaggio, generatore di backup e sistema di distribuzione a media tensione.
Per il momento l’energia pulita prodotta dall’impianto serve soprattutto ad illuminare le case, ma la speranza è che una riduzione dei costi favorisca le attività commerciali. “Una piccola attività, in realtà è stata già avviata – racconta il responsabile della Elvi – si tratta di un caseificio, che produce latte e formaggio di cammello. I proprietari, vari abitanti della zona, hanno messo insieme una ventina di cammelli e qualche capra, ma per quanto piccola credo che dovremmo esserne orgogliosi, è pur sempre un nuovo inizio”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.