
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Immaginate un Data Center come una grande stanza piena di computer sempre operativi. Pensate che il totale dei centri elaborazione dati di tutto il mondo consuma tanta energia quanta ne consumano Italia e Francia messe insieme.
Cos’è un data center?
È il luogo che ospita i sistemi di elaborazione, gli
apparati di storage e telecomunicazione. Il ruolo di un data center
è quello di provvedere ad un’alimentazione corretta dal
punto di vista elettrico e quello di garantire le condizioni idonee
di umidità e temperatura, affinchè la piattaforma
possa funzionare al meglio. Infatti, tutti gli apparati elettronici
producono calore e, se non adeguatamente raffreddati, riducono la
propria funzionalità.
Data questa necessità di gestione dei consumi,
sia per quanto riguarda l’alimentazione che il condizionamento del
‘sistema data center’, IBM ha da tempo introdotto il concetto di
green data center, di cosa si tratta?
Una definizione formale è certamente quella di
un’infrastruttura intelligente organizzata e controllata che
soddisfa le istanze più innovative di efficienza energetica
operativa.
Al di là di questa definizione e andando nello specifico,
si tratta di un’infrastruttura che, ad asempio, non contiene
sistemi obsoleti, server inoperosi od inutili – la stragrande
maggioranza dei data center contiene server sotto utilizzati e mai
spenti -. Il livello di utilizzo deve essere pienamente
operativo.
E poi c’è tutto lo studio dell’ambiente dove si trova
l’infrastruttura: da come circola l’aria all’interno, da dove
posizionare le macchine e i condizionatori.
Volendo dare un po’ di numeri, qual è la
percentuale di risparmio?
Dall’esperienza IBM degli ultimi 15 anni, si è passati da
155 a 7 data center. Risparmiando ad esempio l’80% di energia e
l’85% di spazio. In questo modo è diminuita la carbon
footprint del 40%.
Noi riteniamo che la percentiuale di risparmio energetico, a
seconda degli interventi, si aggiri tra il 20 e il 45%. Un esempio
concreto: in un grande data center di 2.500 mq, si stima,
mediamente, che il consumo energetico sia di 1,8 milioni di euro
l’anno. Applicando le soluzione prima descritte si può
quindi arivare a risparmiare circa 1800 tonnellate di CO2, pari
all’eliminazione dalla circolazione di 1300 automobili.
Claudio Vigolo, Rudi Bressa
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.