
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Con la guida Michelin 2021 è stata istituita la stella verde, un prestigioso riconoscimento per i ristoratori attivi sul fronte della sostenibilità.
Risulta ormai evidente che l’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale sia richiesta in ogni ambito. Lo conferma l’ultima decisione dell’azienda francese Michelin, dal 1900 autrice dell’omonima guida per i viaggiatori giunta nel 2021 alla 66esima edizione. Accanto alle consuete stelle conferite ai ristoranti meritevoli di una sosta, di una deviazione o dell’intero viaggio, è stato introdotto un altro tipo di riconoscimento: la stella verde.
Per decidere a chi assegnarla i giudici hanno valutato aspetti come il rispetto dell’ambiente, le modalità di approvvigionamento delle materie prime, la lotta contro lo spreco alimentare, la corretta gestione dei rifiuti, l’impatto energetico, l’etica lavorativa.
“La stella verde va a quegli chef che hanno saputo coniugare la genuinità contadina con la creatività”, spiega il direttore internazionale di Michelin, Gwendal Poullennec. “La guida Michelin vuole servire da cassa di risonanza per far conoscere al grande pubblico l’impegno degli chef che hanno attuato scelte sostenibili, perché le loro idee, i loro metodi e le loro abilità favoriscono la sensibilizzazione di un intero settore e contribuiscono a creare un’idea di gastronomia sostenibile che possa essere domani una rivoluzione e un movimento”. Per contribuire a questa rivoluzione, anche le ricette LifeGate riportano un indice di sostenibilità.
I vincitori sono stati annunciati dalla campionessa di nuoto Federica Pellegrini, ambassador Michelin. “Mi ha fatto enorme piacere scoprire quale sia l’impegno di Michelin verso la sicurezza e l’ambiente”, ha dichiarato lei, scelta per rappresentare il concetto di “performance fatte per durare”. Proprio quelle su cui dobbiamo puntare, in questa società ormai abituata all’usa e getta, se vogliamo davvero preservare ciò che di bello esiste al mondo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.