
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
Con la guida Michelin 2021 è stata istituita la stella verde, un prestigioso riconoscimento per i ristoratori attivi sul fronte della sostenibilità.
Risulta ormai evidente che l’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale sia richiesta in ogni ambito. Lo conferma l’ultima decisione dell’azienda francese Michelin, dal 1900 autrice dell’omonima guida per i viaggiatori giunta nel 2021 alla 66esima edizione. Accanto alle consuete stelle conferite ai ristoranti meritevoli di una sosta, di una deviazione o dell’intero viaggio, è stato introdotto un altro tipo di riconoscimento: la stella verde.
Per decidere a chi assegnarla i giudici hanno valutato aspetti come il rispetto dell’ambiente, le modalità di approvvigionamento delle materie prime, la lotta contro lo spreco alimentare, la corretta gestione dei rifiuti, l’impatto energetico, l’etica lavorativa.
“La stella verde va a quegli chef che hanno saputo coniugare la genuinità contadina con la creatività”, spiega il direttore internazionale di Michelin, Gwendal Poullennec. “La guida Michelin vuole servire da cassa di risonanza per far conoscere al grande pubblico l’impegno degli chef che hanno attuato scelte sostenibili, perché le loro idee, i loro metodi e le loro abilità favoriscono la sensibilizzazione di un intero settore e contribuiscono a creare un’idea di gastronomia sostenibile che possa essere domani una rivoluzione e un movimento”. Per contribuire a questa rivoluzione, anche le ricette LifeGate riportano un indice di sostenibilità.
I vincitori sono stati annunciati dalla campionessa di nuoto Federica Pellegrini, ambassador Michelin. “Mi ha fatto enorme piacere scoprire quale sia l’impegno di Michelin verso la sicurezza e l’ambiente”, ha dichiarato lei, scelta per rappresentare il concetto di “performance fatte per durare”. Proprio quelle su cui dobbiamo puntare, in questa società ormai abituata all’usa e getta, se vogliamo davvero preservare ciò che di bello esiste al mondo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
Nonostante le varie forme di greenwashing, il mercato del bio in Italia resiste e cresce. I dati del Rapporto Bio Bank 2024.
Il giudice ha dato ragione a Greenpeace: entro il 2030 i Paesi Bassi dovranno abbassare i livelli di azoto in metà delle aree interessate dall’inquinamento.
Più frutta e verdura, meno salumi e dolci. E poi più tempo lento in cucina. Le tendenze sui consumi alimentari per il 2025 secondo il Rapporto Coop.