
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Nel Kruger National Park due cacciatori sono morti in uno scontro a fuoco con i ranger del parco.
Il Kruger National Park, in Sudafrica, è una sconfinata riserva naturale, dove la savana dell’Africa meridionale è ancora pressoché intatta e che ospita tutti i principali mammiferi terrestri africani. Nel parco vive la più grande popolazione di rinoceronti del mondo, proprio per questo è costante teatro di sanguinosi scontri tra i bracconieri e i ranger incaricati di proteggere gli animali.
La scorsa settimana in uno scontro a fuoco due bracconieri di rinoceronti sono stati uccisi dai ranger del parco. “C’è stata una sparatoria e due dei tre sospetti bracconieri di rinoceronti sono stati uccisi”, ha dichiarato William Mabasa, portavoce dei parchi naturali del Sudafrica, il terzo sospetto è invece riuscito a fuggire.
La grande domanda di corno di rinoceronte, soprattutto in Asia (dove gli attribuiscono inesistenti capacità curative), fa sì che abbia raggiunto un elevato valore economico e spinge molte persone a tentare la via del guadagno nel bracconaggio. I bracconieri che operano nel parco Kruger sono spesso provenienti dal vicino Mozambico, uno dei paesi più poveri al mondo. Negli ultimi cinque anni i ranger del Kruger National Park avrebbero ucciso quasi 500 cacciatori di frodo mozambicani.
I bracconieri sono spesso equipaggiati con armi pesanti, come fucili mitragliatori, ma i ranger sono autorizzati a sparare. Nonostante la serrata protezione il Sudafrica sta vivendo una drammatica crisi di bracconaggio di rinoceronti che potrebbe portare la specie all’estinzione. Oltre 1.020 rinoceronti sono stati uccisi nel 2014 nei parchi sudafricani, di cui 700 nel solo parco Kruger.
La mattanza di pachidermi ha spinto il governo a intensificare la sorveglianza del parco, attualmente sono circa 4mila i ranger che presidiano il Kruger, e ad adottare diverse contromisure, come tagliare preventivamente i corni agli animali o spostarli in aree più sicure.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.