
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Nel Kruger National Park due cacciatori sono morti in uno scontro a fuoco con i ranger del parco.
Il Kruger National Park, in Sudafrica, è una sconfinata riserva naturale, dove la savana dell’Africa meridionale è ancora pressoché intatta e che ospita tutti i principali mammiferi terrestri africani. Nel parco vive la più grande popolazione di rinoceronti del mondo, proprio per questo è costante teatro di sanguinosi scontri tra i bracconieri e i ranger incaricati di proteggere gli animali.
La scorsa settimana in uno scontro a fuoco due bracconieri di rinoceronti sono stati uccisi dai ranger del parco. “C’è stata una sparatoria e due dei tre sospetti bracconieri di rinoceronti sono stati uccisi”, ha dichiarato William Mabasa, portavoce dei parchi naturali del Sudafrica, il terzo sospetto è invece riuscito a fuggire.
La grande domanda di corno di rinoceronte, soprattutto in Asia (dove gli attribuiscono inesistenti capacità curative), fa sì che abbia raggiunto un elevato valore economico e spinge molte persone a tentare la via del guadagno nel bracconaggio. I bracconieri che operano nel parco Kruger sono spesso provenienti dal vicino Mozambico, uno dei paesi più poveri al mondo. Negli ultimi cinque anni i ranger del Kruger National Park avrebbero ucciso quasi 500 cacciatori di frodo mozambicani.
I bracconieri sono spesso equipaggiati con armi pesanti, come fucili mitragliatori, ma i ranger sono autorizzati a sparare. Nonostante la serrata protezione il Sudafrica sta vivendo una drammatica crisi di bracconaggio di rinoceronti che potrebbe portare la specie all’estinzione. Oltre 1.020 rinoceronti sono stati uccisi nel 2014 nei parchi sudafricani, di cui 700 nel solo parco Kruger.
La mattanza di pachidermi ha spinto il governo a intensificare la sorveglianza del parco, attualmente sono circa 4mila i ranger che presidiano il Kruger, e ad adottare diverse contromisure, come tagliare preventivamente i corni agli animali o spostarli in aree più sicure.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.