
I bambini che vivono vicino alle foreste hanno un’alimentazione migliore
Un nuovo studio sostiene che la vicinanza delle foreste garantisce ai bambini dei paesi in via di sviluppo una dieta più ricca e variegata.
Un nuovo studio sostiene che la vicinanza delle foreste garantisce ai bambini dei paesi in via di sviluppo una dieta più ricca e variegata.
Metà della popolazione del Guatemala non ha abbastanza soldi per comprare cibo nutriente. Così il paese ha il più alto tasso di malnutrizione cronica di tutto il Sudamerica. Come l’ong Azione contro la fame aiuta a combatterla tra i bambini.
Durante l’estate l’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe si arricchisce con l’apporto di verdura di stagione. Ce ne parla l’esperta.
Uno studio ha tracciato il percorso dei polifenoli contenuti nella polpa e nella buccia delle mele nel corpo umano e il ruolo decisivo del microbiota intestinale.
Per molti dipende dal cambio di stagione, per altri da abitudini alimentari scorrette, stress, tensioni e sedentarietà. Di fatto, sempre più spesso le persone hanno problemi di digestione e l’intestino che fa i capricci. Il rimedio giusto c’è e funziona.
Il rapporto illustra i costi nascosti dell’allevamento industriale di suini in Italia, evidenziandone il terribile impatto sul pianeta e sulla nostra salute.
Dal 7 al 13 maggio ritorna Milano Food City, una settimana di eventi, incontri e iniziative aperti a tutti, dedicati al cibo, alla nutrizione, all’equa distribuzione e a tutta la filiera alimentare. Ecco i principali appuntamenti in calendario.
L’alimentazione del futuro è protagonista a Milano dal 7 al 10 maggio 2018: torna Seeds&Chips, il summit che propone conferenze con ospiti di altissimo livello e raccoglie i progetti più innovativi in campo alimentare.
Sostituire con dei funghi il 30% della carne di ogni hamburger venduto negli Stati Uniti eviterebbe emissioni pari a 10,5 milioni di tonnellate di CO2.
Il latte in polvere di Lactalis sarebbe stato responsabile di alcuni casi di salmonella. Sono 83 i Paesi in cui il prodotto è stato ritirato, per un totale di 12 milioni di confezioni tolte dagli scaffali.