Caffè, più della metà delle specie selvatiche è a rischio estinzione
Deforestazione e cambiamenti climatici rischiano di far sparire 75 delle 124 varietà di caffè esistenti. Con conseguenze per ambiente, economia e società.
Deforestazione e cambiamenti climatici rischiano di far sparire 75 delle 124 varietà di caffè esistenti. Con conseguenze per ambiente, economia e società.
Grazie a un processo brevettato è possibile determinare il sesso di un pulcino dopo soli nove giorni dalla fecondazione dell’uovo. Le uova “maschili” vengono scartate, lasciando nelle incubatrici solo i pulcini “femmine”.
Nella dieta dei nostri amici a quattro zampe un ruolo importantissimo viene svolto dal microbiota intestinale. Una ricerca al riguardo offre nuove interpretazioni in materia di alimentazione canina.
Secondo il rapporto Cambia la Terra 2018, per fermare i cambiamenti climatici serve che l’agricoltura bio arrivi al 40 per cento entro il 2027, con più incentivi all’agroecologico.
Una commissione d’inchiesta del Parlamento francese ha prodotto una relazione per spiegare i problemi legati ai cibi ultra-processati, proponendo soluzioni per ridurre gli additivi e ottenere etichette più trasparenti.
Anche in medicina veterinaria il problema del dolore, cronico o acuto, può essere efficacemente affrontato con terapie dolci e non invasive.
Un nuovo studio sostiene che la vicinanza delle foreste garantisce ai bambini dei paesi in via di sviluppo una dieta più ricca e variegata.
Metà della popolazione del Guatemala non ha abbastanza soldi per comprare cibo nutriente. Così il paese ha il più alto tasso di malnutrizione cronica di tutto il Sudamerica. Come l’ong Azione contro la fame aiuta a combatterla tra i bambini.
Durante l’estate l’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe si arricchisce con l’apporto di verdura di stagione. Ce ne parla l’esperta.
Uno studio ha tracciato il percorso dei polifenoli contenuti nella polpa e nella buccia delle mele nel corpo umano e il ruolo decisivo del microbiota intestinale.