
Solo il contatto con la terra può guarire un mondo ferito dall’essere umano
La seconda edizione di Siamo fatti di terra vuole far riflettere sul fatto che ciò che fa bene all’ambiente e alla Terra, fa bene alle persone.
La seconda edizione di Siamo fatti di terra vuole far riflettere sul fatto che ciò che fa bene all’ambiente e alla Terra, fa bene alle persone.
“Sull’alimentazione ci stiamo giocando tutto. Il futuro del Pianeta dipende dall’alimentazione”, su questo Angelo Vaira non ha dubbi. Ma ci spiega anche che il problema va oltre al semplice cibo che mangiamo. Si tratta di prendere coscienza della rete in cui questo piatto si inserisce; degli esseri viventi, umani, animali e vegetali, coinvolti; dei processi
Per Osvaldo De Falco, recepire la lezione dei piccoli agricoltori può aiutarci a uscire dalla crisi degli ultimi mesi.
Un progetto basato su immagini satellitari, pensato per i pastori. Obiettivo: monitorare la siccità nel Sahel e guidare gli allevatori.
Dal 24 novembre al 5 dicembre, l’oste Filippo La Mantia mette a disposizione le sue abilità per creare menu gourmet per la delivery box Vidas.
La biologa nutrizionista Martina Donegani spiega le regole della dieta mediterranea e i vantaggi dell’alimentazione bio nella prima puntata di Siamo fatti di terra.
Per lo chef Carlo Cracco la sostenibilità in cucina è un dovere. Tant’è che ha scelto di proporre nel suo ristorante stellato prodotti coltivati da lui stesso.
La tecnologia sperimentata da un gruppo di scienziati fornirebbe indicazioni sull’alimentazione seguita e su quella più indicata per il proprio organismo.
La prevenzione fin da piccoli, in particolare attraverso l’alimentazione, gioca un ruolo chiave nel fattore di rischio cardiovascolare di un individuo adulto. I bambini che vengono educati a nutrirsi in modo equilibrato con molta probabilità manterranno queste abitudini alimentari da grandi guadagnandone in salute. Confermano questa tesi, un aspetto già noto nel mondo scientifico, i
Da secoli l’arte di fare la pasta è radicata nel territorio di Gragnano e dei suoi abitanti. Da sempre al dente, la sua qualità è certificata dal marchio Igp e frutto del saper fare tramandato dei pastai.