
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
In Sudafrica ad un cacciatore di frodo è stata inflitta la condanna record di 77 anni per avere abbattuto tre cuccioli di rinoceronte.
Il bracconaggio, secondo i dati dell’Interpol, è il terzo mercato illegale più redditizio dopo il traffico di armi e di droga. La posta in palio è molto alta quindi la lotta tra cacciatori di frodo e rappresentanti della legge si fa sempre più serrata.
Tra gli animali più minacciati ci sono i rinoceronti, cacciati per il loro corno. Negli 1970 in Africa vivevano oltre 70mila rinoceronti, oggi se ne contano appena 25mila. Questi enormi erbivori sono perseguitati per via del corno che, grazie all’enorme domanda, ha un valore di 60mila dollari al chilo. Il corno, per il quale i rinoceronti vengono macellati e mutilati, viene usato in Yemen come impugnatura dei pugnali e in oriente come afrodisiaco naturale.
Oggi però arriva una sentenza che rappresenta un punto di svolta, uno spartiacque nella lotta tra rinoceronti e bracconieri, tra legalità e criminalità. Un tribunale sudafricano ha condannato a 77 anni di reclusione un bracconiere, Mandla Cauke, accusato di avere abbattuto tre giovani esemplari di rinoceronte. Si tratta della condanna più pesante mai inferta ad un cacciatore di frodo. Il bracconiere era stato arrestato nel 2011 all’interno del Parco nazionale Kruger per aver ucciso tre cuccioli di rinoceronte.
Il Sudafrica è uno dei paesi maggiormente colpiti dal bracconaggio, lo scorso anno sono stati uccisi 1004 rinoceronti, mentre dall’inizio del 2014 sono stati quasi trecento gli animali abbattuti. Il paese africano rappresenta il principale habitat dei rinoceronti, ospita infatti l’80 per cento degli esemplari di tutto il mondo.
Per proteggere questi animali sono state adottate diverse iniziative che però si sono rivelate infruttuose, ad esempio i ranger dei parchi hanno provato a tagliare il corno dei rinoceronti, così facendo però gli animali perdono comunque uno strumento sociale e di difesa fondamentale, inoltre i bracconieri preferiscono abbattere gli esemplari senza corno per non rischiare di perdere tempo nel seguirne le tracce. Anche lo spostamento degli esemplari in zone più sicure si è rivelato controproducente, a causa dello stress subito in seguito alla cattura i rinoceronti tendono a non accoppiarsi anche per anni. L’unica via da percorrere per impedire l’estinzione di questi pachidermi è quella di vegliare costantemente su di loro e inasprire le pene per i colpevoli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.