
Cop 21. Cosa hanno promesso i governi per ridurre la CO2
Secondo l’Onu, le promesse di riduzione dei gas a effetto serra avanzate finora non basteranno a limitare la crescita della temperatura a 2ºC entro il 2100.
Secondo l’Onu, le promesse di riduzione dei gas a effetto serra avanzate finora non basteranno a limitare la crescita della temperatura a 2ºC entro il 2100.
La fusione dei ghiacciai per una montagna è paragonabile alla scomparsa delle Torri gemelle per New York.
La Cina rivede al rialzo i dati sull’uso di carbone. Le emissioni di CO2 sono più alte di 1 miliardo di tonnellate all’anno: quante ne produce la Germania.
I capitali per gli investimenti necessari per assicurare sia la crescita economica che la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti sono già disponibili, così come le soluzioni tecnologiche e le innovazioni necessarie. I costi iniziali in più si riassorbono grazie alla riduzione dei rischi e alla salubrità dell’economia – oltreché dell’ambiente. Per far crescere l’economia inquinando
Una rivoluzione verde quella che sta coinvolgendo i centri di molte città europee. Puntando su trasporto pubblico, ciclabile e sullo sharing.
Uno studio realizzato per conto di alcune associazioni francesi smentisce l’idea che le centrali nucleari non producano CO2.
L’appuntamento con la Cop 21 si avvicina. In questo video di due minuti, il processo verso il raggiungimento di un accordo globale per la riduzione della CO2 in atmosfera viene paragonato a un autobus bloccato che ha bisogno di qualcuno che lo faccia ripartire. Se nessuno chiama il carro attrezzi, sono i passeggeri a dover
In Australia l’aumento della copertura arborea provocato dall’anidride carbonica sta riducendo le risorse idriche.
Cop 21, la Francia ha ammesso che gli impegni dei governi per ridurre le emissioni inquinanti non saranno sufficienti a centrare gli obiettivi prefissati.
Un sito espositivo unico, in un Paese crocevia tra Europa ed Asia. Da Astana partirà la transizione energetica del Kazakistan.