
Inaugurata in Germania la prima stazione di rifornimento a idrogeno autostradale
A Geiselwind sulla A3, tra Würzburg e Norimberga, si potrà fare il pieno di idrogeno. Collegando ed elettrificando l’area che sta tra Francoforte, Stoccarda e Monaco.
A Geiselwind sulla A3, tra Würzburg e Norimberga, si potrà fare il pieno di idrogeno. Collegando ed elettrificando l’area che sta tra Francoforte, Stoccarda e Monaco.
Storica decisione da parte del Fondo Sovrano Norvegese che chiuderà con gli investimenti in carbone.
I cuochi promotori chiedono ai ristoranti di fare la loro parte per difendere l’ambiente, con una cucina che privilegi le produzioni locali e di stagione.
Nasce il movimento Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima. 50 associazioni italiane unite per fare pressione sul governo italiano e sull’Europa in vista della Cop 21.
Un esempio virtuoso apprezzato e studiato in tutta Europa. Come un piccolo centro cittadino ha trasformato il trasporto merci e migliorato la mobilità urbana.
Le foreste e le piante di tutto il mondo ce la stanno mettendo tutta per assorbire sempre più CO2, ma la soluzione finale resta nelle nostre mani.
In base al bilancio di sostenibilità del 2014 dell’azienda automobilistica svedese è stata evitata l’emissione di 40 tonnellate di CO2.
Lo rivela uno studio pubblicato su Nature. Complici le mutate condizioni climatiche, l’Amazzonia, il polmone verde del pianeta sta dando segni di debolezza.
Le emissioni registrate nel 2014 si attestano sugli stessi valori dell’anno precedente, nonostante la crescita economica. Che sia l’inizio di una inversione di tendenza?
Un nuovo studio dell’Unep ha sottolineato il rapido declino delle foreste di mangrovie, la cui scomparsa avrebbe un costo annuale di 42 miliardi di dollari.