
Cos’è la fusione dei ghiacciai, in 90 secondi
La fusione dei ghiacciai per una montagna è paragonabile alla scomparsa delle Torri gemelle per New York.
La fusione dei ghiacciai per una montagna è paragonabile alla scomparsa delle Torri gemelle per New York.
La Cina rivede al rialzo i dati sull’uso di carbone. Le emissioni di CO2 sono più alte di 1 miliardo di tonnellate all’anno: quante ne produce la Germania.
Le splendide conclusioni del comitato intergovernativo di esperti mondiali sull’economia si possono leggere nel rapporto della Global Commission on the Economy and Climate.
Una rivoluzione verde quella che sta coinvolgendo i centri di molte città europee. Puntando su trasporto pubblico, ciclabile e sullo sharing.
Uno studio realizzato per conto di alcune associazioni francesi smentisce l’idea che le centrali nucleari non producano CO2.
Un autobus bloccato ha bisogno dell’impegno di tutti per ripartire. Il processo verso un accordo globale spiegato in un video.
In Australia l’aumento della copertura arborea provocato dall’anidride carbonica sta riducendo le risorse idriche.
Cop 21, la Francia ha ammesso che gli impegni dei governi per ridurre le emissioni inquinanti non saranno sufficienti a centrare gli obiettivi prefissati.
Un sito espositivo unico, in un Paese crocevia tra Europa ed Asia. Da Astana partirà la transizione energetica del Kazakistan.
Un nuovo rapporto del Cdp rivela quali sono le città più virtuose nel consumo di energia rinnovabile e nel progressivo abbandono delle fossili. E i risultati non sono scontati.