
Cosa è successo a Chernobyl, la cronologia del disastro minuto per minuto
Reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl. Ora incidente: 1:23. Data incidente: 26 aprile 1986.
Reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl. Ora incidente: 1:23. Data incidente: 26 aprile 1986.
Attori, scienziati, politici, attivisti. Tutti spinti da un unico obiettivo: la protezione del pianeta e dell’ambiente. Perché di Terra ne abbiamo solo una.
Le immagini scioccanti dello sversamento di petrolio a Genova, causato da un incidente nella raffineria Iplom. L’editoriale della presidente di Legambiente chiede di riflettere sui danni della convivenza tra cittadini e fonti fossili.
Nomi illustri, tra ministri e ammiragli, tra dirigenti di imprese petrolifere e sindaci, sono caduti nell’inchiesta sullo smaltimento dei rifiuti da estrazioni di petrolio in Basilicata. Sei gli arresti per corruzione e 60 gli indagati. Per ora.
A pochi giorni dalla firma dell’accordo di Pargi, il Dalai Lama con i capi religiosi non hanno dubbi: “Prenderci cura della Terra è nostra responsabilità condivisa”.
Almeno 600 metri cubi sversati in due ore. Tecnici Iplom forse in ritardo. Moria di pesci e rane lungo il Polcevera. Timori per la falda acquifera.
Il crollo del prezzo del greggio ha accelerato un processo in corso da qualche anno. Adesso Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti vogliono convertirsi alle energie rinnovabili.
Breve panoramica di storture, royalties e trivellazioni petrolifere di casa nostra. A cominciare dalla Basilicata.
La presidente nazionale di Legambiente, il giorno dopo il referendum senza quorum, ricorda al premier Renzi la sua promessa: “Arriviamo al 50% di rinnovabili”.
Un trattato per la cessione dei mari italiani alla Francia è stato firmato più di un anno fa. Per sfruttare il petrolio. L’Italia non l’ha ancora ratificato