
Canada, 15 anni per abbandonare il carbone e puntare su rinnovabili
Entro il 2025 tutti gli edifici del governo canadese saranno alimentati con rinnovabili. Il 2030 sarà l’anno che segna l’uscita dal carbone
Entro il 2025 tutti gli edifici del governo canadese saranno alimentati con rinnovabili. Il 2030 sarà l’anno che segna l’uscita dal carbone
Sembra una decisa spinta verso la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente, quella data dalla prima bozza della Legge di Stabilità 2017, approvata dal Consiglio dei Ministri il 15 ottobre scorso e che contiene anche dei provvedimenti riferiti ai cosiddetti ecobonus. Detrazioni fiscali, attive anche per il 2017 “Si tratta di una manovra di politica economica
Difficile per l’Italia raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile senza una pianificazione energetica che punti su rinnovabili ed efficienza
Se si vuole rispettare il principale impegno dell’Accordo di Parigi, mantenere l’aumento delle temperature globali entro i +2°C e puntare a rimanere entro +1,5°C, la cosa più urgente da fare è bloccare le centrali a carbone. E non solo. Bisogna puntare su resilienza, finanza verde, efficienza energetica e piani di sviluppo a basse emissioni di
La tecnologia a Led è una delle soluzioni per ridurre drasticamente i consumi energetici nel mondo dell’illuminazione. Una tecnologia così promettente che i loro inventori, Shuji Nakamura, Isamu Akasaki e Hiroshi Amano, hanno ricevuto il premio Nobel per la Fisica, nel 2014. E in un prossimo futuro i Led più economici ed ecologici
Il nuovo Conto Termico favorisce gli interventi per l’efficienza e produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Più rapidi i tempi di rimborso.
L’Italia rischia di non raggiungere l’obiettivo europeo per migliorare l’efficienza energetica. Gli indiziati speciali sono i condomini.
Protesters run from tear gas fired by the Venezuelan national guard during an anti-government demonstration in 2014 in Caracas, Venezuela. © John Moore/Getty Images
Durante la conferenza organizzata da Labgrade alla MCE, gli esperti hanno illustrato alcune soluzioni edili per ridurre l’impatto ambientale delle città.
L’architetto spiega come le tecnologie oggi disponibili possano e debbano diventare alla portata di tutti. Per portare il risparmio energetico dove più è necessario.