
Con le migliori università, l’economia cresce. I paesi che l’hanno capito
Tactics è una sigla: indica i paesi che, nei prossimi anni, potrebbero crescere molto grazie alle loro migliori università. Alcuni sono insospettabili.
Tactics è una sigla: indica i paesi che, nei prossimi anni, potrebbero crescere molto grazie alle loro migliori università. Alcuni sono insospettabili.
Secondo le cifre riferite dall’Unicef, i minorenni feriti nello Yemen sono più di duemila. Migliaia di scuole sono ormai inutilizzabili.
La Croce Rossa ha fatto sapere che le operazioni di evacuazione di Aleppo est proseguono. Ma fonti locali lanciano l’allarme sulle condizioni degli sfollati.
Il divieto di pedalare dell’ayatollah Khamenei ha portato le donne iraniane in bicicletta a protestare infrangendo la fatwa con una campagna social.
L’Armenia cerca di crescere economicamente aggiungendo l’ultima pedina allo scacchiere euroasiatico. E c’è un nuovo protagonista: l’Iran.
In Iran, prima della rivoluzione khomeinista, regnava lo scià di Persia tra feste di lusso, tirannia e diplomazia. Un ritratto in bianco e nero, a luci e ombre, quello che emerge dalla storia fotografica dello scià di Persia, Mohammad Reza Pahlavi.
Grazie alla diplomazia, la vita continua a scorrere tranquilla a Teheran. E ora l’Iran è pronto a unirsi nella lotta contro lo Stato Islamico.
Con la fine delle sanzioni, l’Iran rientra nella comunità internazionale. È il più importante ritorno in scena di uno Stato chiave dalla fine della guerra fredda.
Decine di condannati a morte sono stati uccisi in Arabia Saudita. Tra di loro anche lo sciita Nimr Baqer al-Nimr, che da anni si batteva contro il regime.
Per la prima volta dal 1979 una donna, la diplomatica Marzieh Afkham, è stata nominata ambasciatrice: rappresenterà la Repubblica Islamica iraniana in Malesia.