News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Iran

Iran pagina 6

Con le migliori università, l’economia cresce. I paesi che l’hanno capito

Con le migliori università, l’economia cresce. I paesi che l’hanno capito

Tactics è una sigla: indica i paesi che, nei prossimi anni, potrebbero crescere molto grazie alle loro migliori università. Alcuni sono insospettabili.

Impatto sociale
La guerra nello Yemen è costata la vita a 1.400 bambini

La guerra nello Yemen è costata la vita a 1.400 bambini

Secondo le cifre riferite dall’Unicef, i minorenni feriti nello Yemen sono più di duemila. Migliaia di scuole sono ormai inutilizzabili.

Esteri
Aleppo, evacuate 25mila persone secondo la Croce Rossa

Aleppo, evacuate 25mila persone secondo la Croce Rossa

La Croce Rossa ha fatto sapere che le operazioni di evacuazione di Aleppo est proseguono. Ma fonti locali lanciano l’allarme sulle condizioni degli sfollati.

Diritti umani
La ribellione in bicicletta delle donne iraniane contro la fatwa dell’ayatollah

La ribellione in bicicletta delle donne iraniane contro la fatwa dell’ayatollah

Il divieto di pedalare dell’ayatollah Khamenei ha portato le donne iraniane in bicicletta a protestare infrangendo la fatwa con una campagna social.

Bici
Iran e Armenia guidano la nuova era della cooperazione internazionale

Iran e Armenia guidano la nuova era della cooperazione internazionale

L’Armenia cerca di crescere economicamente aggiungendo l’ultima pedina allo scacchiere euroasiatico. E c’è un nuovo protagonista: l’Iran.

Esteri
Quando Iran era sinonimo di lusso. La storia di Reza Pahlavi, l’ultimo scià di Persia

Quando Iran era sinonimo di lusso. La storia di Reza Pahlavi, l’ultimo scià di Persia

In Iran, prima della rivoluzione khomeinista, regnava lo scià di Persia tra feste di lusso, tirannia e diplomazia. Un ritratto in bianco e nero, a luci e ombre, quello che emerge dalla storia fotografica dello scià di Persia, Mohammad Reza Pahlavi.

Società
Iran, la diplomazia festeggia la ritrovata normalità

Iran, la diplomazia festeggia la ritrovata normalità

Grazie alla diplomazia, la vita continua a scorrere tranquilla a Teheran. E ora l’Iran è pronto a unirsi nella lotta contro lo Stato Islamico.

Cooperazione internazionale
Fine delle sanzioni all’Iran. Cosa cambia su bombe atomiche, petrolio, terrorismo, auto e cibo

Fine delle sanzioni all’Iran. Cosa cambia su bombe atomiche, petrolio, terrorismo, auto e cibo

Con la fine delle sanzioni, l’Iran rientra nella comunità internazionale. È il più importante ritorno in scena di uno Stato chiave dalla fine della guerra fredda.

Cooperazione internazionale
Arabia Saudita, 47 esecuzioni in un giorno. Scoppia la protesta

Arabia Saudita, 47 esecuzioni in un giorno. Scoppia la protesta

Decine di condannati a morte sono stati uccisi in Arabia Saudita. Tra di loro anche lo sciita Nimr Baqer al-Nimr, che da anni si batteva contro il regime.

Cooperazione internazionale
Una donna nominata ambasciatrice dell’Iran. Non accadeva dal 1979

Una donna nominata ambasciatrice dell’Iran. Non accadeva dal 1979

Per la prima volta dal 1979 una donna, la diplomatica Marzieh Afkham, è stata nominata ambasciatrice: rappresenterà la Repubblica Islamica iraniana in Malesia.

Società
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001