
Aquae Venezia, in Laguna l’esposizione sull’oro blu
Come fare in modo che tutti, sul pianeta, abbiano accesso all’acqua? Se ne parla a Venezia in un evento collaterale a Expo.
Come fare in modo che tutti, sul pianeta, abbiano accesso all’acqua? Se ne parla a Venezia in un evento collaterale a Expo.
La prima domenica di Expo 2015 è stata un trionfo di colori e tradizioni. Nonostante il tempo non fosse promettente, nulla della spettacolare macchina scenica dei padiglioni si è fermato. Al contrario, gli edifici che ospiteranno per i prossimi sei mesi i rappresentati di 145 paesi di tutto il mondo hanno aperto ufficialmente le porte
Dal 1851, ogni cinque anni, per la durata di sei mesi, le città di tutto il mondo ospitano un evento unico: l’esposizione universale. Nel 2015 è il turno del capoluogo lombardo che, proprio il primo maggio, ha aperto i cancelli di Expo Milano 2015. Come in tutte le esposizioni che, dalla prima di
Il primo maggio è arrivato. I titoli dei giornali non hanno dubbi nel titolare “Milano si apre al mondo”, “Expo 2015 apre a Milano”. Se non fosse il 2015, l’attenzione sarebbe sulla festa dei lavoratori, ma quest’anno è coincisa con un altro momento storico per il nostro paese. Quest’anno è la festa del cibo e
Apre i battenti l’Esposizione universale dedicata al cibo e all’alimentazione sostenibile. Ecco tutte le informazioni da conoscere per partecipare.
Dal 30 aprile al 10 maggio si svolge a Trento la più antica rassegna cinematografica al mondo dedicata alla montagna, alla natura e all’avventura.
Parte la quinta edizione di Via Lattea, l’evento del Fai nato per riavvicinare la città di Milano alla sua campagna.
Il culto delle acque e delle sorgenti nasce in epoche remote. In tutte le culture sono presenti divinità fluviali o legate alla venerazione dell’acqua in quanto simbolo di maternità, ma anche della purificazione e della guarigione dalle malattie. Nelle acque risiedevano gli idoli che dovevano essere protetti e venerati. L’itinerario che proponiamo è un viaggio
Orgosolo è un piccolo paese della Barbagia, una zona meno conosciuta della Sardegna, ma non per questo meno bella: siamo tra le montagne impervie dell’isola, a volte dure da coltivare e da vivere. Qui non arrivano molti turisti e ancor meno ne arrivavano negli anni di cui vogliamo parlarvi oggi. Siamo alla fine degli anni sessanta
Ieri la Darsena di Milano è stata, come recitavano alcuni striscioni esibiti fieramente dai partecipanti all’evento cittadino, liberata. Alle 10.30 di mattina, in una grande festa che ha coinvolto circa 70.000 milanesi di cui alcuni illustri, come l’attrice e autrice Lella Costa, il sindaco Pisapia ha tagliato il nastro che inaugura la nuova vita dell’antico