Pe’ strada, un Buskers Festival anche a Roma

Pe’ strada, un Buskers Festival anche a Roma

Buskers è il termine inglese per definire gli artisti di strada che in luoghi pubblici si esibiscono solitamente gratuitamente o richiedendo un’offerta. In Italia esiste da anni un famoso festival a loro dedicato: si svolge a Ferrara a fine agosto e ospita artisti da tutto il mondo ed è considerato un appuntamento imperdibile per i buskers

Scoprire terra e mare con il velatrek

Scoprire terra e mare con il velatrek

C’è chi ama il mare e chi preferisce la montagna, ma in moltissimi, la maggior parte, adorano entrambi. Grazie al velatrek potrete vivere il territorio a pieno godendovi la fatica di un lungo percorso a piedi e la gioia della meta e, negli stessi luoghi, conquistare coste e solcare il mare con la barca a

Vertical Farm, le serre che educano a mangiare bene

Vertical Farm, le serre che educano a mangiare bene

Nel 2050 più dell’80 per cento della popolazione mondiale abiterà in centri urbani sempre più grandi. Per sfamare 9 miliardi di individui senza consumare suolo, il professore Dickson Despommier della Columbia University di New York ha ideato il concetto di vertical farm.     Le vertical farm, le coltivazioni verticali, sono degli edifici che, al

AREA in concerto: omaggio a Gianni Sassi

AREA in concerto: omaggio a Gianni Sassi

  Gli Area sono uno dei gruppi più interessanti e rappresentativi nella scena prog italiana e internazionale. Non è semplice, ed è forse inutile, incasellarli in un genere ben preciso, perché come gruppo di grande avanguardia, il loro sound spazia dal jazz al rock, dal progressive alla world music.     Attiva dal 1972, negli

Xylella, cosa sta accadendo agli ulivi in Puglia

Xylella, cosa sta accadendo agli ulivi in Puglia

Un lancio Ansa ha annunciato che da oggi gli agricoltori pugliesi potranno sottoscrivere una class action contro la Regione Puglia per i ritardi con cui sono stati presi provvedimenti per debellare la Xylella fastidiosa, il cosiddetto batterio killer che ha infettato migliaia di ulivi salentini. Ieri, tra le molte proteste finora pacifiche dei gruppi ambientalisti,

L’Albero della vita esiste davvero e Marco Balich lo rende un’icona

L’Albero della vita esiste davvero e Marco Balich lo rende un’icona

L’indiscussa icona di Expo Milano 2015, l’Albero della vita, è stata dichiarata finita il 10 aprile durante la conferenza che si è tenuta al Piccolo Teatro di Milano. Ad affiancare Marco Balich, direttore artistico del Padiglione Italia e ideatore dell’Albero della vita, gli sponsor che, nonostante le aspre critiche, hanno creduto e finanziato l’opera: Ettore

Il Festival della Luce sul lago di Como

Il Festival della Luce sul lago di Como

Nell’Anno internazionale della luce, dal 9 aprile al 17 maggio si tiene la seconda edizione del Festival della luce – Lake Como, una manifestazione di divulgazione scientifica che ospiterà nella città lariana scienziati, ricercatori e personaggi di rilevanza nazionale e internazionale per affrontare tematiche legate alla luce, con un linguaggio divulgativo e adatto a tutti.