
5 specie che si possono ammirare (solo) in Italia
In occasione della Giornata mondiale della natura scopriamo alcune delle creature uniche che abitano nel nostro Paese.
In occasione della Giornata mondiale della natura scopriamo alcune delle creature uniche che abitano nel nostro Paese.
Assicurare la sopravvivenza di un’opera d’arte in caso di disastri o calamità naturali è una vittoria tutt’altro che scontata o frequente in una nazione in cui, come documentano i vari periodici allarmi dell’Unesco, l’incolumità di tanti patrimoni culturali o ambientali è purtroppo spesso a rischio. Particolarmente confortante appare dunque il lieto fine che vede
È sicuramente uno dei mezzi di trasporto più affascinanti a cui possiate pensare: cullati dal vento e dalle correnti si galleggia godendo di panorami unici. Sorvolare alcune delle vette più alte d’Europa, il Monte Bianco, la piramide del Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso, dev’essere davvero spettacolare… L’8 Marzo sarà possibile vivere
21 laboratori e 4 istituti di ricerca a disposizione di aziende e startup. Il nuovo polo tecnologico rinasce da un’ex area industriale.
La volta celeste ha in sé, da sempre, qualcosa di misterioso e allo stesso tempo romantico, anche gli antichi se ne interessarono da subito sia per motivi religiosi che divinatori: nelle stelle si cerca la nascita di tutto ma anche, con un po’ di leggerezza, la speranza di avere ciò che si desidera. In
La vite sarda è sarda, non è stata importata da altre parti del Mediterraneo. Lo dimostra un ritrovamento recente di semi di vernaccia e malvasia risalenti a circa tremila anni fa ritrovati in un nuraghe nelle vicinanze di Cabras, facendo ritenere che la sua coltivazione fosse conosciuta nell’isola fin dall’età del bronzo. Secondo le ipotesi
Monte Vibiano, azienda perugina convertita alla sostenibilità, fa incetta di premi e conquista l’estero, grazie ad un vino a zero emissioni.
Entro pochi mesi, qualcuno dice già a giugno, papa Francesco pubblicherà un’enciclica sull’ambiente. Una lettera indirizzata ai vescovi e a tutti i fedeli di religione cattolica il cui scopo è dettare la linea guida, creare una “dottrina” morale su un determinato argomento. In questo caso il rispetto dell’ambiente e della Terra intesa come luogo naturale,
Da setting di film di famosi registi, come Mel Gibson alla nomina di Città della Cultura 2019, Matera sta vivendo un momento d’oro. La città lucana ha sempre avuto grandi risorse, soprattutto storico paesaggistiche che oggi hanno finalmente trovato i giusti canali per essere veicolate anche all’estero e garantirle così turismo e visibilità. Il fulcro
Tutto nasce grazie YouthfulCities, un progetto che stila le 100 migliori città del mondo dal punto di vista giovanile. Ma perché indagare in questa direzione? Circa il 50 per cento della popolazione mondiale è giovane e vive in contesti urbani, dunque è un target che va studiato. Il futuro del mondo sarà determinato sia da una