
Smog, l’Italia è prima in Europa per morti premature da biossido di azoto
I dati che giungono dalle centraline antismog sono allarmanti e vedono l’Italia aggiudicarsi il primato di nazione con più morti da biossido di azoto d’Europa.
I dati che giungono dalle centraline antismog sono allarmanti e vedono l’Italia aggiudicarsi il primato di nazione con più morti da biossido di azoto d’Europa.
Con la recente schiusa degli ultimi due nidi, si è ufficialmente conclusa la stagione riproduttiva di Caretta caretta in Calabria.
La mappa interattiva indica il numero di specie estinte, in via di estinzione e vulnerabili segnalate in ciascun paese.
La scuola di Londra arriva al Chiostro Bramante di Roma con 45 opere provenienti dalla Tate, riportandoci all’introspezione quasi ossessiva di inizio Novecento.
L’autunno è anche stagione di castagne: idee per facili trekking per raccoglierle nei boschi e sagre dove gustarle in mille modi diversi.
In occasione di Internazionale a Ferrara, abbiamo incontrato due giovani attivisti: Daze Aghaji di Extinction Rebellion ed Alexander Fiorentini di Fridays for future. Che ci hanno portato ad esplorare due mondi diversi fra loro, ma con lo stesso obiettivo.
L’Italia è migliorata in 9 dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030, tra cui la riduzione delle disuguaglianze, ma su povertà e cambiamenti climatici siamo in ritardo. I dati del nuovo rapporto Asvis 2019.
È giusto che le aziende si schierino su temi etici e ambientali, senza aver paura di perdere clienti. La pensano così gli italiani, interpellati da Ipsos.
Dal 7 al 13 ottobre, in oltre 60 paesi, gli attivisti di Extinction Rebellion danno vita a manifestazioni e azioni di disobbedienza civile per spingere i governi ad agire contro la crisi cilimatica: è la ribellione internazionale.
Nicole Della Monica cerca di dare il buon esempio sul ghiaccio e nella vita e sa che i piccoli gesti di ognuno possono fare una grande differenza. L’abbiamo incontrata per parlare del suo interesse per la sostenibilità.