
Chi inquina paga: 15 proposte di Legambiente per una finanziaria green
Economia circolare, beni comuni, riqualificazione edilizia, clima ed energia, mobilità: cinque settori su cui intervenire tassando i consumi energetici
Economia circolare, beni comuni, riqualificazione edilizia, clima ed energia, mobilità: cinque settori su cui intervenire tassando i consumi energetici
Valorizzazione e tutela del territorio, agricoltura biologica e lotta al consumo di suolo sono alcuni dei temi dei festival di Legambiente che arricchiranno l’autunno della nostra penisola.
La rinascita ha il cuore giovane è l’iniziativa di Legambiente e altre associazioni italiane di raccolta fondi per aiutare i giovani imprenditori e le cooperative colpite dal terremoto.
Nel cuore dell’Irpinia si può tornare a viaggiare su carrozze storiche. Riapre l’Avellino-Rocchetta Sant’Antonio tra le musiche e gli eventi dello Sponz Festival di Vinicio Capossela, a cui partecipa anche Legambiente.
Un mare in sofferenza, quello italiano. Un punto inquinato ogni 54 km. Ecco i risultati raccolti da Goletta Verde.
Il commento della presidente di Legambiente Rossella Muroni sull’incidente ferroviario in Puglia mette in luce due reti ferroviarie, due sistemi sociali, due Italie.
Dopo anni di incurie, torna a nuova vita uno dei polmoni verdi al centro della capitale. Un’opera di riqualificazione e recupero oggi a disposizione di tutti i cittadini romani.
Nel corso del Festival della soft economy, organizzato da Symbola, una giornata è stata dedicata all’Appennino, per fare il punto a 20 anni dal progetto Ape, Appennino Parco d’Europa.
Le storie e i numeri della criminalità ambientale commentati dalla presidente di Legambiente dopo la pubblicazione del rapporto Ecomafia 2016.
Secondo Legambiente la nuova legge e i sequestri iniziano a dare risultati. Ma crescono i reati sugli animali, l’abusivismo, gli incendi e la contraffazione.