Le ferrovie abbandonate recuperate con il piano Legambiente-Legacoop

Le ferrovie abbandonate recuperate con il piano Legambiente-Legacoop

Un piano per trasformare le ferrovie abbandonate in percorsi per le biciclette, “adottare” le stazioni dimenticate, le case cantoniere in disuso e tanti altri progetti che sono racchiusi nel quaderno dedicato da Legacoop e Legambiente alla valorizzazione del patrimonio in disuso, che potrebbe generare ricchezza e qualità nel segno della mobilità sostenibile. È la nuova

Legambiente lancia l’appello contro la plastica nel Mediterraneo

Legambiente lancia l’appello contro la plastica nel Mediterraneo

Il materiale più diffuso tra i rifiuti che infestano il mar Mediterraneo è la plastica. Lo denuncia il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) e lo conferma l’attività di monitoraggio di Legambiente nel Mediterraneo. Attività che negli anni ha coinvolto otto paesi costieri (Algeria, Croazia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna, Turchia e Tunisia) nella raccolta

a cura di Legambiente
Chi inquina paga: 15 proposte di Legambiente per una finanziaria green

Chi inquina paga: 15 proposte di Legambiente per una finanziaria green

La legge di bilancio che il governo sta preparando non spinge abbastanza sulla green economy, sulla sostenibilità, sull’innovazione. Insomma: a parte la conferma della misura dell’ecobonus, non prende in considerazione l’ambiente. E’ per questo motivo che Legambiente ha stilato un elenco di 15 proposte che, se accolte e integrate in parlamento, potrebbero fare di quella

L’amore per la terra e la lotta al consumo di suolo nei festival d’autunno di Legambiente

L’amore per la terra e la lotta al consumo di suolo nei festival d’autunno di Legambiente

La terra è un bene comune che dispensa benessere alla collettività, produce cibo e lavoro, mantiene identità, assicura biodiversità per ogni forma di vita. È questo il filo conduttore che lega i tanti festival di Legambiente in autunno, lungo tutta la penisola. Saranno organizzati incontri d’autore e musicali, laboratori didattici e dibattiti sulla forza dei territori, sulla

a cura di Legambiente
Come aiutare i giovani a ripartire dopo il terremoto nel centro Italia

Come aiutare i giovani a ripartire dopo il terremoto nel centro Italia

In seguito al terremoto del 24 agosto, per sostenere le comunità locali e un ritorno alla vita dei piccoli centri, Legambiente promuove una raccolta fondi destinata ad aiutare giovani imprenditori e cooperative delle zone colpite insieme a Libera, Altromercato, Alleanza Cooperative Italiane Giovani, Federparchi, Alce Nero e Fondazione Symbola. Con le risorse che verranno raccolte,

a cura di Legambiente
La ferrovia Avellino-Rocchetta riapre anche grazie allo Sponz Festival di Vinicio Capossela

La ferrovia Avellino-Rocchetta riapre anche grazie allo Sponz Festival di Vinicio Capossela

Oggi, e per tutta la settimana, le carrozze Centoporte di inizio Novecento e le Corbellino degli anni Cinquanta viaggiano su 40 dei 120 chilometri ripristinati della linea ferroviaria Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, nel cuore dell’Irpinia, offrendo ai passeggeri il fascino di un viaggio nel tempo. La storica ferrovia rinasce, infatti, grazie a un giocoso assalto al treno organizzato nell’ambito dello

a cura di Legambiente