Torna in porto Goletta Verde: da 30 anni in difesa del mare

Torna in porto Goletta Verde: da 30 anni in difesa del mare

Il mare italiano non è pulito. Non è una novità, ma ribadirlo non ci rallegra. Perché il principale imputato di questo inquinamento è la mancata depurazione, cioè un’inadempienza a cui sarebbe invece possibile porre rimedio. Con le analisi di Goletta Verde parliamo, infatti, di parametri microbiologici – enterococchi intestinali ed escherichia coli – come da

a cura di Legambiente
Puglia, dove la disuguaglianza corre sui binari

Puglia, dove la disuguaglianza corre sui binari

Difficile trovare parole “utili” di fronte a una tragedia come quella di Corato, dove si sono scontrati due treni che percorrevano la tratta ferroviaria Andria-Corato. Di fronte a tante vittime e a un tale dolore è faticoso addentrarsi nelle speculazioni su colpe e responsabilità. Come cittadini che da anni denunciano le condizioni precarie del trasporto

a cura di Legambiente
L’ecomafia non ci deve rubare il futuro. Per fermarla serve più stato

L’ecomafia non ci deve rubare il futuro. Per fermarla serve più stato

Nel 2015 sono stati compiuti in Italia 76 reati al giorno: più di 3 ogni ora. Seppure molto alto, il numero cala rispetto allo scorso anno e segna un’inversione di tendenza attribuibile all’introduzione della legge sui delitti ambientali nel codice penale, approvata a maggio 2015, e a un’azione di contrasto più efficace. Il rapporto Ecomafia

a cura di Legambiente
Ecomafie. Un business da 19 miliardi, ma lo Stato ha iniziato a reagire

Ecomafie. Un business da 19 miliardi, ma lo Stato ha iniziato a reagire

Dalla lotta all’ecomafia e agli ecoreati arrivano i primi segnali di una inversione di tendenza, dopo l’introduzione della legge sui delitti ambientali nel codice penale e un’azione più repressiva ed efficace. Secondo il rapporto Ecomafia 2016 di Legambiente, infatti, il business criminale legato ai reati di tipo ‘ecologico’ lo scorso anno ha subito una decisa frenata,

Un quarto dei sacchetti per la spesa è illegale, secondo il Cnr di Catania e Legambiente

Un quarto dei sacchetti per la spesa è illegale, secondo il Cnr di Catania e Legambiente

Sono passati cinque anni dall’entrata in vigore del divieto di commercializzare sacchetti di plastica, un fiore all’occhiello della normativa ambientale italiana. Il nostro paese è stato il primo in Europa a mettere al bando gli shopper monouso in polietilene nel 2012, ben prima che l’Unione europea adottasse la direttiva sulla riduzione della plastica nei sacchetti

a cura di Legambiente
Italia, è nato il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente

Italia, è nato il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente

L’Italia si è dotata finalmente di un Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente: un altro passo, dopo la legge sugli ecoreati, verso la realizzazione di politiche omogenee di azione e controllo della sostenibilità ambientale. La legge che è stata approvata in via definitiva prevede infatti una vera e propria ‘rete’ di raccordo tra le regioni e lo

Un viaggio per proteggere la natura, con i campi di volontariato di Legambiente

Un viaggio per proteggere la natura, con i campi di volontariato di Legambiente

Un campo di volontariato è un’esperienza di crescita, di viaggio e d’impegno sociale a favore dell’ambiente, ma anche un modo per stare insieme, per riscoprire luoghi unici e dedicare una parte delle proprie vacanze estive alla tutela e valorizzazione del territorio, per costruire insieme un futuro migliore e più sostenibile.     È questa, in