
Ecoturismo: le regioni da Oscar per Legambiente
Alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano Legambiente assegna gli Oscar dell’ecoturismo 2016. Tra le più premiate Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo e Marche.
Alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano Legambiente assegna gli Oscar dell’ecoturismo 2016. Tra le più premiate Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo e Marche.
Per difendere il bestiame in alcune regioni alpine potrebbe essere applicata una deroga alla legge europea che protegge il lupo, autorizzandone la caccia.
Approvato dalla Camera il collegato ambientale, la nuova legge in materia di green economy, di rifiuti e di mobilità sostenibile. Realacci: “Una piccola finanziaria verde”.
La nuova presidente di Legambiente è donna, giovane, ma con un’esperienza invidiabile. Ecco cosa ci ha raccontato nella sua prima intervista dopo l’elezione.
Legambiente ha diffuso i dati della sua ricerca sulla vivibilità ambientale delle città italiane. Quali sono le 5 città dove si vive meglio? E quali le peggiori?
I biofuels a base di colture alimentari non potranno superare il 7% del totale dei carburanti utilizzati nei trasporti.
L’asso nella manica è la consapevolezza dei cittadini, così il comune di Trento si aggiudica il Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti.
Il Parco dello Stelvio rischia di essere smantellato a causa della mancanza di una gestione unitaria dell’area, Legambiente si appella alla cooperazione delle istituzioni.
Enel abbandona il progetto di riconversione a carbone. Soddisfatte le associazioni ambientaliste, resta da capire se sarà riconvertita a rinnovabili.
CAraLABRIA è un viaggio in 16 tappe con lo scopo di far conoscere tesori ambientali e territoriali e le esperienze virtuose che ci sono in Calabria. La tredicesima tappa si è svolta il 17 ottobre a Cosenza presso la Casa della Cultura e il tema principale della giornata riguardava il futuro dell’energia solare e dell’edilizia