
It.a.cà: per un turismo sostenibile oltre gli stereotipi
Dal 22 maggio al 7 giugno si svolgerà tra Emilia Romagna e Trentino la settima edizione del festival It.a.cà, dal dialetto bolognese “It a cà (Sei a casa?)”
Dal 22 maggio al 7 giugno si svolgerà tra Emilia Romagna e Trentino la settima edizione del festival It.a.cà, dal dialetto bolognese “It a cà (Sei a casa?)”
Una ricerca presentata in occasione dell’apertura di Solarexpo fa il punto su come viene percepito il solare in Italia. Tra incentivi e smart grid.
21 laboratori e 4 istituti di ricerca a disposizione di aziende e startup. Il nuovo polo tecnologico rinasce da un’ex area industriale.
Non si tratta più di una questione di immagine, ma di investimento nel futuro. Perché la sostenibilità ambientale significa anche sostenibilità economica. Ecco alcune case history.
Disposto a rinunciare all’auto e a scegliere strutture green, è attratto dal patrimonio naturale e dalle tradizioni locali. Ecco come cambia l’identikit dell’ecoturista.
Nuovi appunti dal massimo esperto in Italia per la prevenzione dello spreco di cibo: per “scrivere già oggi alcuni titoli dei paragrafi per un grande, per ora ipotetico ma necessario manuale di educazione alimentare (e ambientale)”.
Natale è alle porte, e pare che anche quest’anno la tentazione di alcune aziende di inventare a tavolino nuove malattie, come se non ci bastassero quelle già esistenti, non riesca a venir meno. È il “disease mongering”.
Dietro ogni opera ci sono uomini e donne che lavorano per realizzarla, queste sono le menti e le braccia delle smart city.
I giganti del settore hi-tech come Google, Innovation Endeavors e Robotica 3D si impegnano a fornire apporto tecnologico all’agricoltura.
Perché dovremmo accontentarci di sfilatini surgelati, indecorosi per un paese come il nostro, capitale mondiale dell’enogastronomia? La Csr di un’azienda non può che partire dai propri prodotti.