
Bayer svela l’offerta: 62 miliardi di dollari per comprare Monsanto
Dopo l’annuncio, l’offerta. Bayer mette sul piatto 62 miliardi di dollari per l’acquisto di Monsanto. Un’operazione “mostruosa” che lascia perplessi.
Dopo l’annuncio, l’offerta. Bayer mette sul piatto 62 miliardi di dollari per l’acquisto di Monsanto. Un’operazione “mostruosa” che lascia perplessi.
La bici è il mezzo di trasporto di questo millennio. Specialmente se elettrica. Ecco perché Bosch, con eBike Systems, usa l’innovazione tecnologica per dare la massima attenzione alla mobilità sostenibile e al cicloturismo.
Dopo la carta realizzata con gli scarti di lavorazione dei fagioli, ecco Crush Lenticchia, carta che utilizza lenticchie scartate dal processo produttivo.
A Berlino si è appena concluso Seat Musicathon, il concorso internazionale nato per scovare nuovi talenti musicali e creare la futura identità sonora del marchio automobilistico Seat.
Tra minor impatto ambientale e progetti locali di cooperazione sociale, Ikea si impegna a mettere in pratica la sostenibilità. Ecco come, in tutta Italia.
General Mills ha stretto una collaborazione con una ong ambientale per proteggere le api e ampliare il loro habitat.
Carlo Calenda è il nuovo ministro dello Sviluppo economico in pectore. Lo ha annunciato Matteo Renzi domenica sera a Che tempo che fa.
Nessuno può più parlare di comitatini. E le compagnie petrolifere preferiranno lasciare in pace mari e campagne italiane.
Presentato a Roma Laudato Sì / Trivelle NO, e-book multiautore che racconta in maniera appassionata ma anche scientifica perché votare sì al referendum del 17 aprile sulle trivelle.
Tutto pronto per la riapertura della tonnara di Favignana, mancano solo le quote tonno assegnate dall’Ue. Stefano Donati, direttore dell’Area marina protetta isole Egadi, ci spiega perché sarà la più sostenibile d’Italia.