
Nature in mostra, l’arte della natura
L’arte celebra la natura nelle opere di artisti e fotografi che raccontano il rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Ecco alcune mostre da non perdere.
L’arte celebra la natura nelle opere di artisti e fotografi che raccontano il rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Ecco alcune mostre da non perdere.
Dal 15 al 30 novembre, il belvedere del palazzo Pirelli di Milano ospita 26 preziosissime opere provenienti dai Musei Vaticani.
Dal 31 ottobre al 9 novembre 2014 ritorna la prima manifestazione di divulgazione scientifica in Italia, giunta alla sua ventottesima edizione e che segna la rinascita del polo museale dopo l’incendio di un anno fa.
L’annuncio su Twitter: “12 mila vie e piazze di Roma saranno illuminate a Led, con un risparmio di 15 milioni di euro l’anno per la città”.
Sabato 17 maggio torna La notte dei musei: centinaia di strutture aperte dalle 20.00 alle 24.00 al costo simbolico di 1 euro.
Dal prossimo 19 settembre si terrà presso la Fabbrica del Vapore l’esposizione Their mortal remains, dedicata alla carriera dei Pink Floyd
Il pop contemporaneo guarda costantemente e irrimediabilmente al passato? Una cosa: la musica al museo piace.
Al Museo di storia naturale di Londra va in scena la mostra “Sensational butterflies” che riunisce esemplari di farfalle da tutto il globo.
Un pratico volume, ricco di immagini e schede botaniche, raccoglie la flora urbana che nasce e cresce tra l’asfalto, i marciapiedi e le piccole aiuole delle nostre città.
Una mostra itinerante che ritrae l’anima nascosta del riciclo. Da materiale grezzo, ad elettrodomestico, a materia riciclata.