
Come può il consumatore aiutare a preservare le risorse ittiche
Abbiamo chiesto ad Alessandro Giannì, responsabile della Campagna Mare diGreenpeace Italia, cosa possono fare i consumatori italiani per mangiare bene e preservare le risorse ittiche.
Abbiamo chiesto ad Alessandro Giannì, responsabile della Campagna Mare diGreenpeace Italia, cosa possono fare i consumatori italiani per mangiare bene e preservare le risorse ittiche.
I cibi di stagione favoriscono l’abbronzatura, poteggono la pelle e mantengono in forma. Scopriamo insieme quali sono e perché fanno bene alla salute.
Scopriamo le virtù dei frutti della primavera: erbe ed erbette, frutta di stagione e le combinazioni più gustose e salutari.
Bellezza solare, profumo che cattura, alcune varietà di limoni maturano anche d’estate, scopri quali.
Sugli Ogm la Coop vuol vederci chiaro: intervista i suoi clienti sull’argomento e si spinge fino a sperimentare in campo la coesistenza tra mais Ogm e tradizionale. Ecco i risultati delle due interessanti ricerche.
Di vino bianco o rosso, tradizionale balsamico, di mele: l’aceto migliore proviene solo da materie prime di ottima qualità.
Il cioccolato si fa con ingredienti genuini come il burro di cacao ma può anche contenere materie grasse vegetali diverse e meno sane. L’etichetta del cioccolato riporta tutto, meglio leggerla!
Radicchio rosso e variegati. Ma anche indivie, lattughe, valerianella e lollo. Tutte insalate che amano il freddo e che a tavola ci aiutano ad affrontarlo.
Il primo Rapporto sui prodotti ittici in Italia ci parla di etichette incomplete nel 75% dei banchi, di truffe accertate dai NAS e di consumi differenti fra nord, centro e sud.
Salmone. Attenzione, il suo bel colore rosa non è sempre tutto naturale. Può essere ottenuto dagli allevatori aggiungendo ai mangimi due sostanze, accusati di provocare danni alla retina.