
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Saper leggere le etichette del vino è un importante aiuto per capire la bottiglia che si sta comprando o il vino che si ha ordinato al ristorante. L’etichetta è la carta di indentità della bottiglia, e deve contenere tutte le caratteristiche principali del vino. L’etichetta svolge un ruolo fondamentale perché fornisce una serie di informazioni
Saper leggere le etichette del vino è un importante aiuto per capire la bottiglia che si sta comprando o il vino che si ha ordinato al ristorante. L’etichetta è la carta di indentità della bottiglia, e deve contenere tutte le caratteristiche principali del vino. L’etichetta svolge un ruolo fondamentale perché fornisce una serie di informazioni importanti sul vino che devono essere chiare e verificabili.
L’Unione europea ha scritto leggi precise in materia per uniformare questo aspetto a livello europeo.
Tutte le indicazioni che descrivono pregi e caratteristiche del vino, come gli abbinamenti a tavola (pesce, carni , formaggi, dolci), la temperatura ideale per il consumo, la modalità consigliata di servizio, ad esempio quante ore stappare prima del consumo. Annate, vitigni, se è superiore, riserva ecc.
In Italia, come detto, vige l’obbligo di riportare in etichetta la scritta “contiene anidride solforosa” o “contiene solfiti” nei vini che contengono anidride solforosa oltre i 10 mg per litro, che è la quantità prodotta naturalmente durante la fermentazione. I limiti legali ammessi per la commercializzazione di questa sostanza, usata in enologia per le sue proprietà antiossidanti e antisettiche, sono di 160 mg/l per i vini rossi e 200 mg/l per i vini bianchi. L’anidride solforosa è accusata di causare problemi vascolari e cerebrali. Va detto che la buona pratica di far ossigenare il vino prima di consumarlo, permette di eliminare fino al 40 per cento di anidride solforosa.
In commercio si trovano vini senza solfiti, nei quali, ci rivela Gian Antonio Posocco, selezionatore di vini bio, la vinificazione viene fatta con uve sane e prive di muffe. Il risultato dà vini eccellenti al gusto e più ricchi di sostanze benefiche: gli antiossidanti sono fino a 5 volte superiori agli altri vini e il bouquet di aromi conserva tutti i profumi naturali dell’uva e il gusto del vitigno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.