
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
L’etichetta del vino va sempre letta. Secondo la normativa deve riportare anche la presenza di anidride solforosa. Scopriamo cos’è e quali vini non la contengono.
Saper leggere le etichette del vino è un importante aiuto per capire la bottiglia che si sta comprando o il vino che si ha ordinato al ristorante. L’etichetta è la carta di indentità della bottiglia, e deve contenere tutte le caratteristiche principali del vino. L’etichetta svolge un ruolo fondamentale perché fornisce una serie di informazioni importanti sul vino che devono essere chiare e verificabili.
L’Unione europea ha scritto leggi precise in materia per uniformare questo aspetto a livello europeo.
Tutte le indicazioni che descrivono pregi e caratteristiche del vino, come gli abbinamenti a tavola (pesce, carni , formaggi, dolci), la temperatura ideale per il consumo, la modalità consigliata di servizio, ad esempio quante ore stappare prima del consumo. Annate, vitigni, se è superiore, riserva ecc.
In Italia, come detto, vige l’obbligo di riportare in etichetta la scritta “contiene anidride solforosa” o “contiene solfiti” nei vini che contengono anidride solforosa oltre i 10 mg per litro, che è la quantità prodotta naturalmente durante la fermentazione. I limiti legali ammessi per la commercializzazione di questa sostanza, usata in enologia per le sue proprietà antiossidanti e antisettiche, sono di 160 mg/l per i vini rossi e 200 mg/l per i vini bianchi. L’anidride solforosa è accusata di causare problemi vascolari e cerebrali. Va detto che la buona pratica di far ossigenare il vino prima di consumarlo, permette di eliminare fino al 40 per cento di anidride solforosa.
In commercio si trovano vini senza solfiti, nei quali, ci rivela Gian Antonio Posocco, selezionatore di vini bio, la vinificazione viene fatta con uve sane e prive di muffe. Il risultato dà vini eccellenti al gusto e più ricchi di sostanze benefiche: gli antiossidanti sono fino a 5 volte superiori agli altri vini e il bouquet di aromi conserva tutti i profumi naturali dell’uva e il gusto del vitigno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.