
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Decine di morti in Texas dopo una sparatoria fatta con un’arma semiautomatica in una chiesa battista nel paese Sutherland Springs. Almeno 26 le vittime. L’uomo che ha aperto il fuoco è morto.
Un uomo ha aperto il fuoco domenica 5 novembre, intorno alle 11:30 ora locale, durante lo svolgimento di una messa nella chiesa battista di Sutherland Springs, nello stato del Texas, negli Stati Uniti. I morti sarebbero almeno 26, di età compresa tra i 5 e i 72 anni, decine i feriti secondo Ksat, il canale televisivo con sede a San Antonio, sempre in Texas. Secondo i testimoni sarebbero stati esplosi almeno una ventina di colpi d’arma da fuoco a breve distanza tra loro.
L’uomo, vestito completamente di nero e con un giubbotto antiproiettile, è stato trovato morto a bordo della sua automobile dopo essere stato inseguito da due uomini e non è chiaro se si sia tolto la vita o sia rimasto ucciso. La polizia lo avrebbe identificato in Devin Patrick Kelley, 26 anni, originario di una contea vicina alla chiesa e con esperienza da militare. Nel 2012 aveva scontato 12 mesi di reclusione in seguito alle accuse di violenza nei confronti della moglie e della figlia e che per lo stesso motivo era stato congedato dall’areonautica militare.
May God be w/ the people of Sutherland Springs, Texas. The FBI & law enforcement are on the scene. I am monitoring the situation from Japan.
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 5 novembre 2017
L’arma usata da Kelley nell’attacco è un fucile semiautomatico Ruger AR-15, molto simile a quello usato dall’esercito americano. Un’arma da fuoco che può essere comprata legalmente in quasi tutti gli Stati Uniti. Motivo per cui è uno degli stati al mondo dove si verificano più sparatorie in assoluto. Nonostante questo le leggi rimangono invariate creando una contraddizione difficile da capire per chi americano non è.
Leggi anche: Proviamo a capire il rapporto tra Stati Uniti e armi da fuoco, per quanto possibile
Il governatore del Texas Greg Abbott ha affermato durante una conferenza stampa che si tratta della “più grande sparatoria di massa nella storia del Texas”. “La tragedia è aggravata dal fatto che la sparatoria è avvenuta in una chiesa dove persone innocenti stavano pregando”.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha postato un tweet dal Giappone dicendo che sta monitorando la situazione e affermando di essere vicino alla popolazione di Sutherland Springs, un piccolo paese di 400 persone a 50 chilometri da San Antonio.
Trump ha anche dichiarato che si tratta di “un problema di malattie mentali, non di armi”: è una frase che ha già usato nel 2015, quando una giornalista e un operatore televisivo sono stati uccisi in diretta tv in Virginia. Eppure, a febbraio di quest’anno Trump ha approvato una legge che blocca il decreto del suo predecessore Barack Obama in base al quale l’agenzia per la previdenza sociale era tenuta a far sapere i nomi delle persone che ricevono sussidi per malattia mentale all’Fbi, che effettua i controlli di background su chiunque desideri acquistare un’arma. Questa strage si verifica a pochi giorni dall’attentato che ha colpito New York il 31 ottobre causando 8 morti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.