
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
La rivista americana Newsweek ha pubblicato la “2011 Newsweek Green Rankings”, la classifica delle 500 compagnie più sostenibili del mondo. Tra le prime 100 compagnie ci sono 5 imprese italiane.
Newsweek ha esaminato le
più grandi aziende di tutto il mondo per valutarne l’impatto
ambientale e capire chi cavalca l’onda dell’ambientalismo facendo
greenwashing e chi veramente ha ridotto il proprio impatto sul
pianeta.
La graduatoria è stata
stilata in collaborazione con due grandi istituti di ricerca
ambientale, Trucost e Sustainalytics e valuta molte variabili,
prendendo in considerazione oltre 700 parametri, tra cui, lo
smaltimento dei rifiuti, l’uso delle energie rinnovabili, la tutela
della biodversità, i sistemi di gestione e le certificazioni
ambientali.
Sono tre gli indicatori
principali: l’Environmental footprint, che comprende le
emissioni complessive di CO2 e l’utilizzo dell’acqua, il
Management, che include i programmi e le iniziative
intraprese dall’azienda per la sostenibilità ambientale, e
infine il Discloscure, ovvero la trasparenza dell’azienda
nei propri bilanci per gli effetti
sull’ambiente.
Sul gradino più alto del
podio si posiziona il colosso assicurativo tedesco Munich Re,
seguono la statunitense IBM e la National Australia
Bank.
E le aziende italiane? Tra le
prime 100 compagnie della classifica ci sono 5 imprese nostrane: la
prima italiana è Telecom Italia, in ventitreesima posizione,
al numero 29 la Fiat e subito a seguire Generali, al 57 Intesa
Sanpaolo e infine Unicredit al sessantanovesimo
posto.
Ecco nel dettaglio le dieci
imprese più virtuose:
1 Munich Re (Germania, finanza)
2
IBM (Stati Uniti, information
technology & services)
3 National Australia Bank (Australia,
finanza)
4 Bradesco (Brasile, finanza)
5
ANZ Banking Group (Australia,
finanza)
6 BT Group (Regno Unito,
telecomunicazioni)
7
Tata Consultancy Services (India,
information technology & services)
8
Infosys (India, information
technology & services)
9 Philips, (Olanda, capital goods)
10 Swisscom, (Svizzera, telecomunicazioni)
Guadagno e rispetto
ambientale sono compatibili? Questa classifica dice di sì: le
compagnie che si sono impegnate di più in termini di
sostenibilità hanno anche raggiunto i migliori risultati in
termini di profitto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.