
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Sulle montagne del Trentino sono stati soccorsi 17 esemplari di raro ibis eremita incapaci di migrare a causa del gelo.
Becco lungo e ricurvo, piume nere come una notte senza luna e un ciuffo spettinato di penne sulla nuca a contornare il volto glabro. Forse l’ibis eremita (Geronticus eremita) non è l’uccello più affascinante che si possa incontrare, sicuramente è uno dei più rari.
L’ibis eremita è una specie estinta in Europa allo stato selvatico da oltre 400 anni, ne sopravvivono solo poche decine di coppie. Il secolo scorso è stato funesto per questi nomadi dei cieli, la specie si è ridotta del 98 per cento a causa di caccia di frodo, perdita dell’habitat, fitofarmaci in agricoltura, disturbo delle rotte migratorie e delle colonie riproduttive. Oggi l’ibis eremita sopravvive allo stato selvaggio solo in Marocco e in Siria. Se ne contano circa 550 individui selvatici mentre 500 vivono in uno stato semiselvatico o in cattività.
A distanza di quattro secoli, sono stati avvistati diciassette esemplari in transito o in sosta sulle Alpi, in Trentino. Gli uccelli, che sarebbero stati sorpresi dal gelo sulle Alpi, sono stati soccorsi dai responsabili del progetto Waldrappteam, progetto austriaco nato nel 2002 per lo studio e la conservazione dell’Ibis eremita, e poi rilasciati in prossimità di Bolzano.
I rari volatili “provengono” dal progetto Waldrappteam il cui obiettivo è quello di insegnare agli ibis a migrare come i loro avi, seguendo una rotta migratoria che li porti da un’area scelta per la riproduzione, situata a nord delle Alpi in Baviera fino ad un’area scelta per lo svernamento, situata presso l’Oasi Wwf della Laguna di Orbetello. Gli ibis istruiti nel corso del progetto provengono da zoo europei dai quali vengono prelevati appena nati. Una volta cresciuti gli uccelli, allevati con il metodo dell’imprinting, seguono i genitori adottivi che a bordo di un paraplano a motore tracciano la rotta fino al quartiere di svernamento in Toscana.
Sembra che gli ibis siano rimasti sulle Alpi più tempo del previsto a causa del caldo anomalo per poi essere sorpresi dall’improvviso calo della temperatura. Due esemplari sarebbero morti di stenti mentre i restanti diciassette sono stati tratti in salvo dai responsabili del progetto Waldrappteam. Alcuni ibis hanno ripreso la migrazione verso sud mentre i più giovani e inesperti saranno riportati in Austria.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.