
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Giunto alla settima edizione, il premio celebra le aziende italiane e le startup che nel 2013 hanno investito nel Regno Unito. Tra di loro anche TerniEnergia, azienda attiva nelle rinnovabili e nell’efficienza energetica.
La green economy italiana ha ricevuto un premio dall’UK Trade & Investiment (UKTI), l’agenzia del governo britannico per la promozione dell’export e degli investimenti nel Regno Unito.
Alla cerimonia di premiazione, avvenuta alla Borsa Italiana lo scorso giovedì, tra le tante è stata premiata TerniEnergia Spa, azienda che opera nel settore delle rinnovabili, fornendo a livello industriale impianti chiavi in mano, consulenza e know how nell’efficienza energetica.
#ukitalybusinessawards Proud to receive the Green Economy Award @TerniEnergia thanks to @UKTIItaly and @govUK pic.twitter.com/N68G7JwMKz — Federico Zacaglioni (@FedZac) 23 Gennaio 2014
Un riconoscimento ufficiale dell’eccellenza italiana nell’industria, nella cultura e nello sport. Un riconoscimento internazionale a quelle aziende che hanno realizzato investimenti di alto profilo nell’economia britannica.
L’Italia infatti è uno dei maggiori investitori nel mercato britannico, attestandosi al terzo posto come numero di progetti. Una sinergia che dura da tempo e che conferma la mentalità imprenditoriale dell’Italia.
“Le aziende italiane vedono sempre più il Regno Unito come la destinazione ideale per crescere, avere successo ed accedere a opportunità internazionali”, dichiara Vic Annells, Console Generale di S.M. a Milano e Direttore Generale per Commercio e Investimenti in Italia.
Fa un certo effetto riportare notizie del genere in un contesto così difficile per l’economia italiana. E certo un po’ di invidia sapere che, al di là della Manica, ci sono Governi capaci di scommettere ed investire nell’innovazione e nello sviluppo. E le prove ci sono, e molte di queste vengono dall’Italia.
“Gli eccezionali risultati italiani – sottolinea Allen – sono la testimonianza della capacità di ripresa del Paese, delle sue profonde radici imprenditoriali, così come della sua incontestabile eccellenza industriale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.