
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
Un aumento di quattro gradi della temperatura media globale potrebbe causare lo scioglimento di un terzo delle piattaforme di ghiaccio in Antartide.
Se non riusciremo a mitigare il riscaldamento globale, consentendo invece alle temperature di salire di quattro gradi, un terzo delle piattaforme di ghiaccio che si trovano in Antartide rischierà il collasso, riversando nell’oceano enormi quantità di acqua e causando un repentino innalzamento del livello dei mari. A rivelarlo è un gruppo di ricercatori dell’università inglese di Reading, in uno studio pubblicato sulla rivista Geophysical research letters.
Le piattaforme di ghiaccio sono strutture galleggianti collegate alla terraferma, la maggior parte delle quali circonda le coste dell’Antartide. “Queste piattaforme fungono da cuscinetti fra l’oceano e il ghiaccio che si trova sulla terraferma. Se dovessero sparire, sarebbe come rimuovere un tappo gigante da una bottiglia, permettendo a una spaventosa quantità d’acqua, proveniente dallo scioglimento dei ghiacci, di finire nell’oceano”, puntualizza Ella Gilbert, del dipartimento di meteorologia dell’università.
Secondo gli scienziati, un aumento della temperatura di quattro gradi metterebbe in pericolo il 34 per cento di queste superfici, per un totale di circa mezzo milione di chilometri quadrati. Un incremento di “soli” due gradi dimezzerebbe letteralmente questo rischio, scongiurando un drammatico innalzamento del livello dei mari.
Già si sapeva quanto fosse importante il rispetto dell’Accordo di Parigi sul clima, in base al quale i paesi che l’hanno sottoscritto devono impegnarsi a limitare l’aumento della temperatura media globale “ben al di sotto dei due gradi centigradi”, entro la fine del secolo, rispetto ai livelli pre-industriali – anche se l’obiettivo ideale sarebbe quello di non superare gli 1,5 gradi. Quest’analisi lo dimostra nuovamente.
Anche se in passato erano già state svolte ricerche sul tema, questo è il primo studio che offre una previsione così precisa. In base alle stime, una delle piattaforme più a rischio è Larsen C, la più grande. Preoccupano anche Shackleton, Pine island e Wilkins. “Contrastare i cambiamenti climatici non sarà positivo solo per l’Antartide, ma per tutti noi”, conclude Gilbert. Ormai lo sappiamo, non servono altre conferme. Il fatto che gli Stati Uniti siano rientrati nell’Accordo di Parigi ha rappresentato un segnale di speranza, ma insieme alla pandemia il mondo deve necessariamente affrontare l’altra grave minaccia dei giorni nostri, cioè la crisi climatica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.