
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Non è importante che la preferiate bionda o rossa: quello che conterà, in un futuro molto prossimo, è che sia anche sostenibile. Parliamo della birra, una delle bevande più amate e antiche del mondo, e del suo ciclo produttivo, non esattamente senza impatto sul Pianeta. Un gruppo di scienziati che fanno capo all’AEE INTEC,
Non è importante che la preferiate bionda o rossa: quello che conterà, in un futuro molto prossimo, è che sia anche sostenibile. Parliamo della birra, una delle bevande più amate e antiche del mondo, e del suo ciclo produttivo, non esattamente senza impatto sul Pianeta.
Un gruppo di scienziati che fanno capo all’AEE INTEC, l’istituto che a Gleisdorf, in Austria, da oltre un quarto di secolo svolge ricerca applicata sul solare termico e sull’edilizia a basso impatto ambientale, sostiene infatti che sia possibile produrre la birra grazie a impianti che funzionino sfruttando l’energia del sole.
Poiché l’amata bevanda, per essere prodotta, necessita di temperature che variano tra i 25° e 105° C, secondo il team di ricerca capitanato da Matthäus Hubmann basterebbe utilizzare appunto la tecnologia solare termica per garantire una produzione sostenibile.
Il progetto europeo SolarBrew servirà proprio a verificare la fattibilità dell’idea di Hubmann e colleghi.
Ad esso partecipano, oltre all’azienda austriaca, anche altri attori come Heineken in qualità di birrificio, Sunmark Solutions A/S come produttore di pannelli e GEA Brewery Systems GmbH come estperto di impianti.
Durante questo periodo “sperimentale”, il produttore di birra ha già provveduto a montare sui tetti degli stabilimenti austriaci, spagnoli e portoghesi un totale di 7.270 mq di pannelli solari (una capacità di 5,08 MW) che serviranno per il 30 per cento per il processo di fermentazione, per il 20 per cento per quello di essiccazione e per il 45 per cento per la pastorizzazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.