
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Non è importante che la preferiate bionda o rossa: quello che conterà, in un futuro molto prossimo, è che sia anche sostenibile. Parliamo della birra, una delle bevande più amate e antiche del mondo, e del suo ciclo produttivo, non esattamente senza impatto sul Pianeta. Un gruppo di scienziati che fanno capo all’AEE INTEC,
Non è importante che la preferiate bionda o rossa: quello che conterà, in un futuro molto prossimo, è che sia anche sostenibile. Parliamo della birra, una delle bevande più amate e antiche del mondo, e del suo ciclo produttivo, non esattamente senza impatto sul Pianeta.
Un gruppo di scienziati che fanno capo all’AEE INTEC, l’istituto che a Gleisdorf, in Austria, da oltre un quarto di secolo svolge ricerca applicata sul solare termico e sull’edilizia a basso impatto ambientale, sostiene infatti che sia possibile produrre la birra grazie a impianti che funzionino sfruttando l’energia del sole.
Poiché l’amata bevanda, per essere prodotta, necessita di temperature che variano tra i 25° e 105° C, secondo il team di ricerca capitanato da Matthäus Hubmann basterebbe utilizzare appunto la tecnologia solare termica per garantire una produzione sostenibile.
Il progetto europeo SolarBrew servirà proprio a verificare la fattibilità dell’idea di Hubmann e colleghi.
Ad esso partecipano, oltre all’azienda austriaca, anche altri attori come Heineken in qualità di birrificio, Sunmark Solutions A/S come produttore di pannelli e GEA Brewery Systems GmbH come estperto di impianti.
Durante questo periodo “sperimentale”, il produttore di birra ha già provveduto a montare sui tetti degli stabilimenti austriaci, spagnoli e portoghesi un totale di 7.270 mq di pannelli solari (una capacità di 5,08 MW) che serviranno per il 30 per cento per il processo di fermentazione, per il 20 per cento per quello di essiccazione e per il 45 per cento per la pastorizzazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.