
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
In seguito a una violazione dello statuto della Tavola rotonda per l’olio di palma sostenibile, Unilever ha interrotto il rapporto con il Gruppo Ioi.
In seguito alle richieste dei consumatori sempre più società stanno eliminando l’olio di palma dai propri prodotti. L’olio di palma, presente in una grandissima varietà di prodotti alimentari e cosmetici, è un grasso di origine vegetale che si ricava dalla spremitura della polpa dei frutti delle palme da olio coltivate nelle regioni tropicali del pianeta.
La coltivazione delle palme da olio è tra le cause principali di deforestazione in Asia e contribuisce ai cambiamenti climatici e alla distruzione di preziosi ecosistemi.
Per cercare di regolamentare questo mercato nel 2004 il Wwf ha promosso la Tavola rotonda per l’olio di palma sostenibile (Rspo), uno standard minimo per la coltivazione di queste palme. Si tratta di un’iniziativa volontaria di tutti gli attori che prendono parte alla produzione, lavorazione e commercio di olio di palma con lo scopo di limitare la distruzione delle foreste.
Lo scorso anno Aidenvironment, società di consulenza e di servizi per il commercio sostenibile, ha avviato un’indagine sull’operato del Gruppo Ioi, uno dei maggiori fornitori di olio di palma del pianeta. È emerso che l’impresa, fornitore tra gli altri di Unilever, Nestlé e del produttore di biocarburanti Nesté Oil, si è resa responsabile della distruzione delle torbiere e delle foreste indonesiane, ed è stata sospesa da Rspo.
Unilever, multinazionale anglo-olandese proprietaria di numerosi marchi, ha reagito alla sospensione del Gruppo Ioi emettendo un comunicato in cui afferma che il fornitore ha violato la politica della società e che il rapporto sarà interrotto. Dal canto suo il Gruppo Ioi non ha negato le proprie responsabilità ma ha dichiarato che ha avviato un piano d’azione per adeguarsi agli standard.
Questo episodio ha generato nuovamente dubbi sull’effettiva validità delle certificazioni Rspo, non è infatti il primo caso in cui un membro della Roundtable on Sustainable Palm Oil viola apertamente lo statuto dell’associazione. Se vogliono salvaguardare la propria credibilità e non allontanare i consumatori, le imprese che utilizzano olio di palma dovranno impegnarsi ancora di più per garantire la trasparenza delle proprie catene di approvvigionamento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.