
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
A mali estremi, estremi rimedi. Il governo della Namibia ha deciso di adottare una soluzione drastica e forse non proprio popolare per salvare i rinoceronti presenti nei suoi parchi nazionali e nelle riserve private. Tagliare loro il corno per difenderli dal bracconaggio. La decisione è stata presa dal ministero dell’Ambiente dopo la notizia del quattordicesimo
A mali estremi, estremi rimedi. Il governo della Namibia ha deciso di adottare una soluzione drastica e forse non proprio popolare per salvare i rinoceronti presenti nei suoi parchi nazionali e nelle riserve private. Tagliare loro il corno per difenderli dal bracconaggio. La decisione è stata presa dal ministero dell’Ambiente dopo la notizia del quattordicesimo rinoceronte ucciso nel paese dall’inizio dell’anno.
La Namibia ospita una vasta popolazione di rinoceronti neri, 1.750 su una popolazione mondiale di 4.800. mentre sono 469 i rinoceronti bianchi secondo Wwf e Save the Rhino, le due principali organizzazioni che si occupano della loro conservazione.
“Il bracconaggio di rinoceronti sta aumentando in modo esponenziale, ecco perché abbiamo deciso di prendere immediatamente misure drastiche. Vorremmo tagliare più corni possibile” ha detto il viceministro dell’Ambiente, Pohamba Shifeta.
La pratica del taglio del corno verrà portata avanti soprattutto nelle regioni al confine con l’Angola dove il pericolo è maggiore. Gli animali vengono addormentati, spesso attraverso frecce lanciate da un elicottero, e il corno viene tagliato con una motosega o un seghetto secondo Save the Rhino.
Il piano del governo, poi, è di chiedere l’autorizzazione alla Cites, la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, di poterli vendere in qualche modo. A questa azione, si aggiunge l’introduzione di 300 unità militari contro il bracconaggio da dispiegare nei parchi e sulle frontiere e di far volare droni per sorvegliare l’area che aiuteranno anche a monitorare la popolazione di elefanti, circa 25mila in tutta la Namibia, altrettanto minacciata. Sono stati 43 finora quelli uccisi per le zanne.
Se confrontati con i numeri del vicino Sudafrica (769 rinoceronti uccisi dall’inizio dell’anno), quelli della Namibia sembrano molto meno preoccupanti, ma l’obiettivo del governo è arrestare un fenomeno sul nascere prima che sia troppo tardi imparando dagli errori del governo di Johannesburg che aveva provato a iniettare tinture e veleni nei corni per renderli inutilizzabili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.