
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Il 14 luglio partirà il tour dell’intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà tra le realtà industriali più innovative per poi raccogliere i progetti in un disegno di legge.
Innovazione, sostenibilità e resilienza. Queste le parole d’ordine di “Viaggio nell’Italia che riparte”, iniziativa organizzata dall’intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà. Il progetto, presentato il 9 luglio durante una conferenza stampa alla Camera dei deputati, prenderà il via il prossimo 14 luglio in Campania.
L’obiettivo è quello di andare a cercare e valorizzare le migliori e più innovative realtà industriali della penisola, veri e propri esempi di resilienza, ovvero capaci di resistere alla crisi e di rigenerarsi. Il profilo richiesto, però, ricerca imprese in grado, non solo di generare profitto, ma di farlo in modo etico, rispettando l’ambiente e valorizzando il territorio. «Con questa iniziativa la politica esce dal palazzo – ha dichiarato Raffaello Vignali, deputato del Ncd e coordinatore dell’intergruppo – per incontrare e ascoltare i mondi produttivi».
Il tour raccoglierà in giro per l’Italia le testimonianze degli imprenditori che hanno saputo creare nuove opportunità attraverso una valorizzazione mirata del territorio e delle sue peculiarità. La prima tappa del viaggio prevede la visita del distretto industriale-agroalimentare di Angri, dei distretti logistici del porto di Napoli e del Cis di Nola e infine dei distretti aerospaziale, aviospazio e automotive di Capua. Dal Sud al Nord, l’1 e il 2 agosto “Viaggio nell’Italia che riparte” si dirigerà in Lombardia per scoprire le innovazioni proposte dal distretto del mobile della Brianza e dal settore turistico del territorio di Ponte di Legno.
«Vogliamo andare a scoprire queste realtà e raccontare in occasione del semestre europeo di presidenza italiana – ha spiegato Vignali – un’Italia innovativa che ripartendo dal territorio sta sfidando la globalizzazione e la crisi». Le testimonianze, le idee e i progetti, ha concluso uno degli organizzatori dell’iniziativa, Guglielmo Vaccaro del Pd, saranno infine raccolti in un Disegno di legge a sostegno della competitività e della sostenibilità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.