
I livelli dei due fiumi, fondamentali per il trasporto merci interno in Europa, sono estremamente bassi per colpa della siccità.
Il 14 luglio partirà il tour dell’intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà tra le realtà industriali più innovative per poi raccogliere i progetti in un disegno di legge.
Innovazione, sostenibilità e resilienza. Queste le parole d’ordine di “Viaggio nell’Italia che riparte”, iniziativa organizzata dall’intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà. Il progetto, presentato il 9 luglio durante una conferenza stampa alla Camera dei deputati, prenderà il via il prossimo 14 luglio in Campania.
L’obiettivo è quello di andare a cercare e valorizzare le migliori e più innovative realtà industriali della penisola, veri e propri esempi di resilienza, ovvero capaci di resistere alla crisi e di rigenerarsi. Il profilo richiesto, però, ricerca imprese in grado, non solo di generare profitto, ma di farlo in modo etico, rispettando l’ambiente e valorizzando il territorio. «Con questa iniziativa la politica esce dal palazzo – ha dichiarato Raffaello Vignali, deputato del Ncd e coordinatore dell’intergruppo – per incontrare e ascoltare i mondi produttivi».
Il tour raccoglierà in giro per l’Italia le testimonianze degli imprenditori che hanno saputo creare nuove opportunità attraverso una valorizzazione mirata del territorio e delle sue peculiarità. La prima tappa del viaggio prevede la visita del distretto industriale-agroalimentare di Angri, dei distretti logistici del porto di Napoli e del Cis di Nola e infine dei distretti aerospaziale, aviospazio e automotive di Capua. Dal Sud al Nord, l’1 e il 2 agosto “Viaggio nell’Italia che riparte” si dirigerà in Lombardia per scoprire le innovazioni proposte dal distretto del mobile della Brianza e dal settore turistico del territorio di Ponte di Legno.
«Vogliamo andare a scoprire queste realtà e raccontare in occasione del semestre europeo di presidenza italiana – ha spiegato Vignali – un’Italia innovativa che ripartendo dal territorio sta sfidando la globalizzazione e la crisi». Le testimonianze, le idee e i progetti, ha concluso uno degli organizzatori dell’iniziativa, Guglielmo Vaccaro del Pd, saranno infine raccolti in un Disegno di legge a sostegno della competitività e della sostenibilità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I livelli dei due fiumi, fondamentali per il trasporto merci interno in Europa, sono estremamente bassi per colpa della siccità.
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Un fulmine ha colpito venerdì 5 agosto un deposito di petrolio a Cuba. Sono stati necessari cinque giorni per circoscrivere l’incendio.
L’agenzia ambientale Ibama ha concesso il via libera preliminare al rifacimento di un’autostrada nel cuore della foresta amazzonica brasiliana.
Secondo l’Unicef, gli scontri tra bande criminali rivali, assieme all’inflazione e alla povertà, stanno portando migliaia di bambini a soffrire la fame.
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Una indagine della Fondazione Libellula mette in luce il gap di genere sul lavoro: una donna su due sperimenta (anche spesso) molestie e discriminazioni
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.